Museo Casa Deriu: la moda in Sardegna fra 1810 e 1930, dallo stile impero alle linee degli anni 20 del ‘900

Nel Museo Casa Deriu di Tresnuraghes dal 10 luglio. Un evento che ripercorre la storia della moda d'oltremare in Sardegna fra il XIX e il XX secolo.
canale WhatsApp
L’ALTrA MODA, Vestire in Sardegna fra 1810 e 1930, al Museo Casa Deriu di Tresnuraghes, una mostra unica ed inedita, dal 10 luglio al 31 dicembre (visite su prenotazione). Un evento che ripercorre la storia della moda d’oltremare in Sardegna fra il XIX e il XX secolo. Dallo stile impero alle linee sobrie degli anni ’20 del Novecento.
Tresnuraghes e la Planargia divengono idealmente capitali della moda, vetrina di confezioni provenienti dalle principali sartorie Ottocentesche di Sassari, Cagliari, Torino e Parigi. Oltre 30 abiti e capi originali provenienti da alcune importanti famiglie, nobili, borghesi, appartenenti alle elites rurali, di Bosa, Cuglieri, Tresnuraghes ed altri luoghi della Sardegna.
Una magnifica collezione, recentemente acquisita, che porterà la Planargia al centro della storia e della cultura della società sarda fra XIX e XX secolo. Trenta gli abiti e i capi originali proposti, rappresentativi della storia della moda d’oltremare in Sardegna fra i primi del XIX secolo e i primi decenni del XX.
Per info e prenotazioni (consigliate al fine di poter garantire una visita in sicurezza): tel. 078535509, [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Visita notturna alla Torre Campanaria della Cattedrale: domani una vista su Cagliari senza eguali

Percorsi i suoi 137 gradini, si può godere della vista di tutta la città nel suo splendore notturno. La Torre risulta essere infatti uno dei punti panoramici più alti della città, offrendo uno spettacolo unico tra luci e storia.
canale WhatsApp
Il 14 agosto, in occasione della Natività di Maria, la Cattedrale di Cagliari aprirà eccezionalmente le sue porte per una speciale visita notturna alla Torre Campanaria.
Percorsi i suoi 137 gradini, si può godere della vista di tutta la città nel suo splendore notturno. La Torre risulta essere infatti uno dei punti panoramici più alti della città, offrendo uno spettacolo unico tra luci e storia.
La Torre, un tempo parte del sistema difensivo del quartiere di Castello, custodisce quattro campane, tra cui la più grande di tutta la Sardegna.
Ecco come partecipare: l’accesso sarà possibile dalle 20 alle 24, senza necessità di prenotazione. Un’occasione imperdibile per scoprire un pezzo di storia e ammirare la magia del panorama notturno.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA