Memorial in ricordo di Attilio, Michael, Antonio per aiutare i bimbi del Microcitemico

Appuntamento al Polo Fieristico Santa Greca di Decimomannu con il secondo Memorial in ricordo di Attilio, Michael, Antonio: Batman, la Batmobile, i motociclisti Asd Svalvolati Bikers Cagliari e tanti altri volontari aspettano i bambini per regalare gelati, tanto divertimento e aiutare i bimbi ricoverati al Microcitemico
canale WhatsApp
In occasione del secondo Memorial in ricordo di Attilio, Michael e Antonio del 15-16 giugno al Polo Fieristico Santa Greca di Decimomannu, organizzato dagli Scoppiati Bikers, l’eroe dei fumetti Batman e il gruppo di motociclisti Asd Svalvolati Bikers Cagliari, sempre in prima linea per finanziare progetti al Microcitemico, regaleranno a tutti i bambini dei buonissimi gelati. Batman e la sua favolosa Batmobile nera aspettano tutti i presenti per scattare tante foto e offrire tanti sorrisi soprattutto ai più piccoli.
Programma di sabato 15 giugno:
Ore 17:00. Inizio Iscrizioni Gratuite: Ritrovo nel piazzale Santa Greca per dare inizio alle danze con fantastici giochi per bambini e partecipanti alla manifestazione, tiro alla fune tra Club, taglio del tronco a squadre e tante altre novità!
Ore 18:00. Musica, animazione con: DJ Set, DJ Matteo Morpheus, Voice Davide Musu. Dalle Ore 20:00 Cena a “Sa Barracca da Sergio”.
L’associazione A.S.D. Scoppiati Bikers metterà a disposizione per le due giornate nel Bancone Bibite un “salvadanaio offerte” per chi avesse il piacere di fare una piccola donazione.
Programma di domenica 16 giugno:
Ore 9:00, Inizio Iscrizioni Gratuite: Auto – Moto – Camion – Macchine e Moto D’epoca – Limousine – Auto Tuning
Ore 10:30. Aperitivo con rinfresco offerto da “Sa Barracca da Sergio”
Ore 12:00 Giro in Moto per ricordare i nostri Fratelli Scomparsi, nel luogo dove Michael, Antonio e Attilio ci hanno lasciato. Tappa in Cimitero con Famigliari, amici e parenti. Rientro al Piazzale Polo Fieristico Santa Greca Decimomannu.
Ore 13:00 Pranzo a “Sa Barracca da Sergio”
Ore 14:00
Gara d’anguria, Tiro alla Fune tra Club e non, Gara dei Sacchi, Gara di Lentezza e tanti altri giochi.
Ore 15:00 Schiuma Party – Musica, Animazione con:
DJ Set, DJ Matteo Morpheus, Voice Davide Musu.
Ore 16:00, Valutazioni Moto – Auto e Camion, Misurazioni SPL – Tuning di tutti i partecipanti
Ore 17:00 Messa nel Piazzale Santa Greca in onore dei Fratelli Bikers con Benedizione Caschi e Moto
Ore 18:00 Premiazioni per tutte le Categorie Iscritte, Coppe, Medaglie e tanti Gadget. Musica, Animazione, Giochi e Divertimento per tutti, inoltre sarà presente l’Eroe di Gotham City “BATMAN” con la sua Batmobile per fare le foto con tutti i presenti. Fotografo Ufficiale Raimondo Brundu, Ragazza Ombrellino Gemma Puddu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, il Consiglio di Stato conferma il divieto di legare le bici fuori dagli stalli

Una decisione che farà discutere e che segna un punto a favore del decoro urbano in città. Il Consiglio di Stato ha "promosso" il giro di vite voluto dall'amministrazione dell'ex sindaco Paolo Truzzu, confermando la piena legittimità del divieto di incatenare le biciclette fuori dagli stalli dedicati.
canale WhatsApp
Cagliari, il Consiglio di Stato conferma il divieto di legare le bici fuori dagli stalli.
Una decisione che farà discutere e che segna un punto a favore del decoro urbano in città. Il Consiglio di Stato ha “promosso” il giro di vite voluto dall’amministrazione dell’ex sindaco Paolo Truzzu, confermando la piena legittimità del divieto di incatenare le biciclette fuori dagli stalli dedicati.
Con una sentenza che rigetta il ricorso presentato dalla Fiab di Cagliari, i giudici di Palazzo Spada hanno messo la parola fine a una lunga battaglia legale.
Il provvedimento, incluso nel regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana approvato dalla precedente amministrazione comunale, stabilisce in modo chiaro e inequivocabile che è vietato legare le biciclette a “infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo”. La violazione di questa norma comporta l’applicazione di sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 100 a un massimo di 300 euro.
I giudici hanno spiegato che la decisione mira a tutelare, in un’ottica di miglioramento della vivibilità e del decoro della città, quelle infrastrutture che spesso si trovano sui marciapiedi, nelle piazze, nei parchi, o vicino a monumenti. Si tratta di elementi di arredo urbano come ringhiere, recinzioni o pali, per i quali è già generalmente vietata la sosta di qualsiasi veicolo. Pertanto, secondo il Consiglio di Stato, la disposizione non viola in alcun modo le norme del codice della strada.
Ma la sentenza va oltre, affrontando un punto cruciale sollevato dai ricorrenti. La Fiab aveva denunciato una presunta disparità di trattamento tra gli “utenti deboli”, ovvero i ciclisti, e gli “utenti forti”, come gli automobilisti, sostenendo che la norma penalizzasse i primi a vantaggio dei secondi. Il Consiglio di Stato ha respinto categoricamente questa tesi, evidenziando che una disparità di trattamento può essere configurabile solo in presenza di situazioni perfettamente identiche, e che tale condizione non sussiste in questo caso. I giudici hanno inoltre ritenuto infondata la disparità invocata in appello anche rispetto ai monopattini.
Infine, sono state giudicate infondate anche le censure che contestavano la presunta contraddittorietà del regolamento con gli obiettivi fissati dal Piano Urbano della mobilità sostenibile. A questo proposito, il Consiglio di Stato ha ribadito che si tratta di una valutazione discrezionale, per la quale “il giudice non può sostituirsi all’amministrazione”. La decisione ha quindi confermato la legittimità dell’azione comunale, stabilendo che la tutela del decoro urbano è un obiettivo prioritario che può essere perseguito attraverso normative specifiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA