(VIDEO) I segreti dei centenari d’Ogliastra protagonisti domani su Nove tv
Giornalisti e studiosi ogni giorno arrivano da tutte le nazioni per scoprire il segreto di questa longevità. Sarà il cibo o forse l'acqua? La struttura sociale o magari l'attività fisica? Intanto i centenari dell'Ogliastra si godono tutta questa attenzione.
canale WhatsApp
In Ogliastra si vive più a lungo che nel resto del mondo. Solo un’isoletta greca, una giapponese e un angolo del Costarica le fanno concorrenza. Il docufilm ”A chent’annos – I segreti dei centenari in Sardegna”, in onda domenica 30 settembre alle 23:30 sul NOVE alla vigilia della Giornata Internazionale degli Anziani (1° ottobre), racconta il fascino e i misteri della longevità made in Sardinia.
Esistono alcune parti del mondo in cui è possibile vivere felici e a lungo. Queste aree sono state battezzate ”blue zone”: qui arrivare a cento anni è più facile che altrove e l’età media è altissima. Dieci anni fa delle indagini demografiche hanno identificato la provincia di Nuoro come l’area con la più alta concentrazione dei centenari. Un luogo umile che accarezza il sogno perenne dell’uomo, se non l’immortalità la vita più lunga possibile. Giornalisti e studiosi ogni giorno arrivano da tutte le nazioni per scoprire il segreto di questa longevità. Sarà il cibo o forse l’acqua? La struttura sociale o magari l’attività fisica? Intanto i centenari dell’Ogliastra si godono tutta questa attenzione.
Nel docufilm racconteranno le loro abitudini: Anna Maria Loddo (100 anni), Bachisio Ladu (100 anni), Serafina Dettori (93 anni), Luigina Mulas (101 anni), Assunta Podda (99 anni), Gaspare Mele (107 anni), Giovannangelo Demurru (100 anni), Michelino Scudu (100 anni), Paola Marongiu (102 anni). ”A chent’annos – I segreti dei centenari in Sardegna” di Giuseppe Scarpa, Michele Cocchiarella e Stefano Pistolini, è realizzato da Stefano Pistolini e Massimo Salvucci, con la collaborazione di Cristiano Panepuccia, Salvatore Taras, Antonella Liucci e Antonella Mignone. È prodotto da Darallouche per Discovery Italia. Il programma sarà disponibile anche su Dplay
Domani alle 23.30 sveliamo #ISegretiDeiCentenariInSardegna: cosa si nasconde dietro la longevità? #AChentAnnos
Posted by NOVE on Saturday, 29 September 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
È ufficiale: Sebastiano Esposito è uno dei nuovi giocatori del Cagliari Calcio

Esposito è un attaccante fisico e versatile, capace di giocare sia come punta centrale sia come seconda punta. Ambidestro e tecnico, si distingue per rapidità, abilità nel dribbling e visione di gioco, qualità che gli permettono di creare occasioni per sé e per i compagni.
canale WhatsApp
Il club rossoblù ha annunciato l’acquisizione del giovane attaccante classe 2002 dall’Inter con la formula del prestito con obbligo di riscatto, legandolo fino al 30 giugno 2030. Sebastiano Esposito, nato a Castellamare di Stabia, vanta già un’esperienza importante nonostante la giovane età, avendo giocato in Serie A, Serie B e all’estero, oltre a rappresentare l’Italia nelle nazionali giovanili.
Cresciuto nel settore giovanile dell’Inter, dove si è distinto segnando 33 gol in 40 partite con la Primavera e vincendo il campionato e la Supercoppa Under 17, Esposito ha esordito giovanissimo con la prima squadra nerazzurra, stabilendo alcuni record tra i più giovani a debuttare e segnare in Europa League e Serie A.
Negli anni successivi ha accumulato esperienza con diverse esperienze in prestito: SPAL, Venezia (con cui ha conquistato la promozione in Serie A), Basilea in Svizzera, Anderlecht in Belgio, Bari e Sampdoria in Italia, prima di giocare la scorsa stagione all’Empoli, dove ha realizzato 10 gol in Serie A.
Esposito è un attaccante fisico e versatile, capace di giocare sia come punta centrale sia come seconda punta. Ambidestro e tecnico, si distingue per rapidità, abilità nel dribbling e visione di gioco, qualità che gli permettono di creare occasioni per sé e per i compagni.
Per ulteriori dettagli sul trasferimento, il percorso e le caratteristiche tecniche di Sebastiano Esposito, rimandiamo alla nota stampa ufficiale del Cagliari Calcio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA