• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Teatro Massimo in "L'evoluzione Arranca": dialogo comico scientifico sui problemi del terzo millennio | Cagliari - Vistanet
Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Teatro Massimo in "L'evoluzione Arranca": dialogo comico scientifico sui problemi del terzo millennio | Cagliari - VistanetGiobbe Covatta e Mario Tozzi al Teatro Massimo in "L'evoluzione Arranca": dialogo comico scientifico sui problemi del terzo millennio | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Sant’Andrea Frius, tentato assalto a un portavalori, i rapinatori fuggono a mani vuote 1 Settembre 2025
  • La Casa della Contessa, tra rovine, leggende e misteri di Costa Rei 1 Settembre 2025
  • Trovato dopo giorni di ricerche, il 64enne di Dorgali sta bene 1 Settembre 2025
  • Tragedia in spiaggia a Tresnuraghes, malore fatale per un turista di Udine 1 Settembre 2025
  • Tragico schianto a Portoscuso: esce di strada con l’auto e muore, ritrovato ore dopo 1 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Teatro Massimo in “L’evoluzione Arranca”: dialogo comico scientifico sui problemi del terzo millennio
Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Teatro Massimo in “L’evoluzione Arranca”: dialogo comico scientifico sui problemi del terzo millennio

Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Teatro Massimo in “L’evoluzione Arranca”: dialogo comico scientifico sui problemi del terzo millennio

giobbe covatta e mauro tozzi teatro massimo

Giobbe Covatta e Mario Tozzi in “L’evoluzione Arranca“. Appuntamento al Teatro Massimo in via De Magistris a Cagliari, venerdì 10 novembre – ore 21.30. Sapiens è l’aggettivo che distingue l’uomo dall’animale. L’uomo sa, capisce, discerne, agisce con consapevolezza e non

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
10 Novembre 2017 12:35 Ass. Cult. Vista Net

Giobbe Covatta e Mario Tozzi in “L’evoluzione Arranca“. Appuntamento al Teatro Massimo in via De Magistris a Cagliari, venerdì 10 novembre – ore 21.30.

Sapiens è l’aggettivo che distingue l’uomo dall’animale. L’uomo sa, capisce, discerne, agisce con consapevolezza e non solo per istinto. E allora perché non preserva il suo habitat? Perché assume comportamenti autodistruttivi per la specie? Perché si è fatto un’idea di felicità inscindibile dal possesso esclusivo pur facendo parte di una collettività? Parte da questa riflessione lo strano incontro tra un uomo di spettacolo impegnato nella divulgazione dei problemi ambientali e un geologo divulgatore per mestiere, prestato allo spettacolo.

Quel che ne deriva è una disquisizione colta, divertente e davvero informata, sullo stato dell’evoluzione dell’uomo in rapporto all’ambiente. Il dialogo, mescolando diversi linguaggi, affronta i problemi del terzo millennio – cambiamento climatico, fine delle risorse, inquinamento – analizzandone le ragioni sociali e prefigurando gli scenari futuri. In causa l’economia contro la biologia; in parallelo l’osservazione del modus vivendi degli animali e delle società tradizionali, guardando all’Africa come paradigma. Il tono si muove agile tra il dato scientifico e l’aneddoto comico. E tra grafici naif delle differenze tra il cervello maschile e femminile, citazioni di Gerald Durrel e un’iperbolica raccolta differenziata ad opera dell’Arcangelo Gabriele, si plana verso il sogno realizzato della felicità primitiva della tribù dei Turkana.

Gianni Covatta, in arte Giobbe, nasce l’11 giugno 1956. Comico e attore, utilizza la sua vena umoristica in tutti i campi dello spettacolo, riscuotendo grande successo in ognuno di essi. Il suo impegno umanitario lo porta nel 1994 a diventare uno dei testimonial dell’AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca). Da allora, ogni anno, dedica il suo tempo libero ai problemi africani e fornisce un concreto aiuto all’AMREF per portare a termine i propri progetti.

Mario Tozzi è nato a Roma il il 13 dicembre del 59. Si è laureato in Scienze Geologiche ed ha ottenuto il PhD in Scienze della Terra. E’ Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e si occupa dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce per ricostruirne la storia nel passato più lontano. E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. E’ membro del Consiglio Scientifico del WWF.

Prevendite online disponibili a questo link: https://goo.gl/zSSqVD
Prevendite cartacee disponibili presso Vox Day – Via Gramsci 2c- Selargius + 39 070 840345 (previo appuntamento). Prevendite fisiche presso il Boxoffice di Cagliari , Viale Regina Margherita- tel 070 657428
Biglietti acquistabili anche con valuta Sardex, sia in prevendita che al botteghino. Infoline +39 070 840345 info@voxday.com – www.voxday.com

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant’Andrea Frius, tentato assalto a un portavalori, i rapinatori fuggono a mani vuote



Una mattinata di tensione e terrore si è vissuta oggi sulla statale 387, tra il Gerrei e il Parteolla, dove un gruppo di rapinatori ha tentato un assalto a un furgone portavalori.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
1 Settembre 2025 11:10 La Redazione

Sant’Andrea Frius, tentato assalto a un portavalori, i rapinatori fuggono a mani vuote.

Una mattinata di tensione e terrore si è vissuta oggi sulla statale 387, tra il Gerrei e il Parteolla, dove un gruppo di rapinatori ha tentato un assalto a un furgone portavalori.

Il colpo, ideato per mettere a segno un’ingente rapina, è fallito grazie alla prontezza dei vigilantes a bordo del blindato. Nonostante il fallimento, i banditi sono riusciti a darsi alla fuga.

L’episodio è avvenuto nelle prime ore della mattinata, all’uscita di Sant’Andrea Frius. L’azione dei rapinatori è iniziata con una mossa tanto audace quanto studiata: hanno incendiato alcuni veicoli lungo la strada per creare un blocco e rallentare la corsa del furgone blindato. L’obiettivo era costringere il mezzo a fermarsi, per poi procedere all’assalto.

Tuttavia, il piano non ha funzionato come previsto. Stando alle prime informazioni, i vigilantes, notando le fiamme e l’anomalo blocco stradale, hanno subito compreso il pericolo imminente. Con una decisione che si è rivelata provvidenziale, hanno invertito il senso di marcia e si sono allontanati velocemente dalla zona del pericolo. In pochi minuti, sono riusciti a raggiungere la più vicina stazione dei carabinieri, mettendosi in salvo e facendo saltare il piano dei rapinatori.

Una volta scattato l’allarme, la zona è stata immediatamente blindata dalle forze dell’ordine. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’accaduto e identificare i criminali. Un elicottero sta sorvolando l’area, supportando le ricerche dall’alto e setacciando la zona nella speranza di individuare i fuggitivi.

L’incidente ha causato inevitabili disagi al traffico. La circolazione tra Sant’Andrea Frius e Donori è attualmente bloccata, con lunghi incolonnamenti e deviazioni in atto. Gli artificieri sono al lavoro per rimuovere i veicoli in fiamme e mettere in sicurezza la strada. Le indagini sono in corso per fare luce sull’accaduto e dare un nome ai rapinatori in fuga.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Lasagne di pane carasau: un modo alternativo per gustare uno dei prodotti più tipici della nostra Isola

NEXT

Stop agli animali nei circhi: arriva l'ok definitivo alla legge

La casa della contessa a Costa Rei

La Casa della Contessa, tra rovine, leggende e misteri di Costa Rei

1 Settembre 2025 10:56 La Redazione Cagliari

La Casa della Contessa, tra rovine, leggende e misteri di Costa Rei. La Casa della Contessa, è una grande villa abbandonata che si trova nel comune di Muravera, sul promontorio…

Gian Maria Volontè e la sua tomba

Perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna?

28 Agosto 2025 11:39 La Redazione Cagliari
Una delle rocce più particolari della Sardegna (Foto Wikiloc)

Una roccia dalle forme molto particolari: sapete dove si trova?

28 Agosto 2025 10:18 La Redazione Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

La casa della contessa a Costa Rei

La Casa della Contessa, tra rovine, leggende e misteri di Costa Rei

1 Settembre 2025 10:56 La Redazione Cagliari

La Casa della Contessa, tra rovine, leggende e misteri di Costa Rei. La Casa della Contessa, è una grande villa abbandonata che si trova nel comune di Muravera, sul promontorio…

Gian Maria Volontè e la sua tomba

Perché Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna?

28 Agosto 2025 11:39 La Redazione Cagliari
Una delle rocce più particolari della Sardegna (Foto Wikiloc)

Una roccia dalle forme molto particolari: sapete dove si trova?

28 Agosto 2025 10:18 La Redazione Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti redazione@vistanet.it
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a