Da Tokyo alla Sardegna: l’artista-chef giapponese Atsuyoshi Hanazawa apre la nuova stagione di “Non Solo Murales”

Nel 2013 ha aperto il Seadas Flower Caffè, locale in cui è chef e direttore artistico, senza mai abbandonare la sua attività principale: l’arte visiva.
L’Associazione SKIZZO inaugura ufficialmente una nuova stagione artistica a San Gavino Monreale, continuando il progetto “Non Solo Murales – Segni d’arte urbana”, attivo da oltre undici anni. A dare il via al 2025 sarà un ospite d’eccezione: Atsuyoshi Hanazawa, artista eclettico e visionario proveniente direttamente da Tokyo.
Una figura poliedrica, Hanazawa ha saputo fondere nella sua carriera il mondo della ristorazione e quello dell’arte, diventando un punto di riferimento per la scena creativa giapponese. Nato l’11 maggio 1960 a Tokyo, ha lavorato per 12 anni come cameriere in un noto ristorante della capitale giapponese, specializzato nella preparazione e nella vendita di sebadas. Qui ha iniziato a realizzare murales decorativi, menù illustrati e campagne pubblicitarie artistiche.
Nel 1990 ha fondato il proprio studio artistico nel quartiere di Jiyugaoka, specializzandosi in eventi creativi e progetti visivi su larga scala. Nel 2013 ha aperto il Seadas Flower Caffè, locale in cui è chef e direttore artistico, senza mai abbandonare la sua attività principale: l’arte visiva. Le sue opere parlano di viaggi, cultura e contaminazioni tra Oriente e Occidente. Tra i progetti più rappresentativi figurano:
- Oltre 300 murales per ristoranti italiani e francesi;
- Collaborazioni con l’Università di Akita e la Japan Rail (per cui ha disegnato il celebre vagone della Yamanote Line e la relativa stazione);
- Un dipinto realizzato per la conferenza stampa di Giuseppe Tornatore e Monica Bellucci in occasione del film Malèna;
- Collaborazioni con lo Studio Ghibli per il negozio ufficiale a Kamakura, comprese le statue in argilla di Totoro e Ultraman;
- Installazioni in famosi centri commerciali giapponesi come Shinjuku Isetan, Ikebukuro Tobu, Toyosu Lalaport, Marui Shinjuku;
- Murales per ospedali, case di cura e numerosi eventi di moda e televisione;
- In Sardegna, ha già lasciato la sua impronta con un’opera realizzata a Tonara (NU).
La sua nuova creazione verrà realizzata a San Gavino Monreale in via Santa Severa 1 (angolo via Torino), contribuendo ad arricchire il tessuto urbano con un’opera che promette di unire estetica, emozione e cultura internazionale. L’arrivo di Hanazawa rappresenta per l’Associazione SKIZZO un’opportunità straordinaria per rilanciare il dialogo tra arte e territorio, riaffermando il valore dei linguaggi artistici come strumenti di rigenerazione urbana e scambio culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA