Un tempo in Sardegna volava il barbagianni gigante, predatore con 1,50 mt di apertura alare

barbagianni
1) Tarsometatarso destro di Tyto balearica cyrneichnusae ritrovato a Cagliari e figurato da Wagner (1832); a, vista ventrale; b, vista dorsale; c, vista laterale. 2) Tarsometatarso sinistro di Tyto balearica cyrneichnusae ritrovato a Monte San Giovanni e figurato da Lydekker (1891); a, vista dorsale; b, vista distale.

Questi ritrovamenti continuano a raccontarci l’evoluzione della fauna isolana e l’importanza di preservare i luoghi della paleontologia sarda, scrigni preziosi di una biodiversità antica e sorprendente.

Quiz per archeo-sardi doc. Molare superiore di mammut nano sardo: sapete quanto è lungo questo reperto fossile?



Un prezioso fossile di mammut nano sardo ritrovato a San Giovanni di Sinis esposto al Museo "D. Lovisato" di Cagliari