Un tempo in Sardegna volava il barbagianni gigante, predatore con 1,50 mt di apertura alare

Questi ritrovamenti continuano a raccontarci l’evoluzione della fauna isolana e l’importanza di preservare i luoghi della paleontologia sarda, scrigni preziosi di una biodiversità antica e sorprendente.
Un tempo, i cieli della Sardegna erano solcati da un rapace maestoso e silenzioso: il Tyto balearica, noto anche come barbagianni gigante. A raccontarci di questa specie, oggi estinta, è il paleontologo Daniel Zoboli. Il rapace poteva raggiungere dimensioni impressionanti, con un’apertura alare di circa 150 cm e un peso di circa 3 kg, ben superiori a quelle dell’attuale barbagianni europeo, che si ferma in media a 90 cm di apertura alare e 400 grammi di peso.
Il Tyto balearica visse tra la fine del Miocene e il Pleistocene e ha lasciato tracce fossili non solo in Sardegna, ma anche in Corsica, nelle Baleari, in Italia continentale, nella Francia meridionale e nella Penisola Iberica. In particolare, Sardegna e Corsica ospitavano una sottospecie endemica: Tyto balearica cyrneichnusae, vissuta nel Pleistocene Medio.

1) Tarsometatarso destro di Tyto balearica cyrneichnusae ritrovato a Cagliari e figurato da Wagner (1832); a, vista ventrale; b, vista dorsale; c, vista laterale. 2) Tarsometatarso sinistro di Tyto balearica cyrneichnusae ritrovato a Monte San Giovanni e figurato da Lydekker (1891); a, vista dorsale; b, vista distale.
I primi fossili di questo affascinante predatore furono rinvenuti intorno al 1830 nelle brecce ossifere di Bonaria, a Cagliari, da Rudolf Wagner, naturalista tedesco, che inizialmente li attribuì erroneamente a un falco. Altri resti sono emersi anche nella zona di Monte San Giovanni, nell’Iglesiente, contribuendo a ricostruire la storia naturale di un’isola abitata, un tempo, da creature spettacolari.
Oggi, questi ritrovamenti continuano a raccontarci l’evoluzione della fauna isolana e l’importanza di preservare i luoghi della paleontologia sarda, scrigni preziosi di una biodiversità antica e sorprendente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA