In Sardegna da un vulcano spento viene estratta una pietra unica al mondo: ecco dove e di cosa si tratta

Questa pietra lavica viene estratta da un antico vulcano spento: ecco dove e quali sono le sue incredibili caratteristiche
In Sardegna, tra le colline che circondano il paese di Cheremule, si cela un segreto geologico affascinante: la cheremulite. Questa pietra lavica, simile alla pietra pomice, viene estratta dal Monte Cuccuruddu, un antico vulcano spento situato nei pressi di Sassari. Il suo nome deriva proprio dal piccolo borgo che si erge nelle sue vicinanze, testimoniando un legame profondo tra il territorio e le sue risorse naturali.
La cheremulite è conosciuta sin dall’antichità per le sue eccezionali caratteristiche. Leggera e porosa, possiede ottime capacità isolanti, rendendola un materiale da costruzione ideale in una regione dal clima variegato come la Sardegna. La sua capacità di trattenere il calore in inverno e di rimanere fresca in estate l’ha resa un componente essenziale nelle abitazioni tradizionali locali.
Oltre al suo impiego storico nell’edilizia, oggi la cheremulite trova applicazione anche in settori più moderni. Grazie alla sua porosità e alla sua leggerezza, viene utilizzata come materiale coibentante per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Ma non solo: sotto forma di ghiaia, si è rivelata un prezioso alleato nel giardinaggio e nella botanica. Nei terreni particolarmente argillosi, infatti, la cheremulite favorisce il drenaggio dell’acqua, evitando ristagni dannosi per le radici delle piante.
Nonostante le sue straordinarie proprietà e la sua unicità geologica, la cheremulite rimane ancora poco conosciuta al di fuori della Sardegna. Eppure, il suo utilizzo potrebbe espandersi ulteriormente in un’epoca in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono sempre più al centro dell’attenzione. Un tesoro nascosto che merita di essere riscoperto e valorizzato, sia per il suo contributo alla tradizione edilizia sarda, sia per le sue possibili applicazioni future.
Se vi trovate in Sardegna, magari nei dintorni di Sassari, osservate con attenzione le costruzioni locali: potreste scoprire che dietro quelle mura si cela la straordinaria leggerezza della cheremulite, un’antica alleata della natura e dell’uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA