I paesi più belli della Sardegna: Domus de Maria, un angolo di paradiso nel sud dell’Isola

Un piccolo gioiello incastonato tra mare cristallino e monti di granito. Spiagge da sogno, dune dorate e panorami mozzafiato si alternano a colline ricoperte da boschi secolari, superstiti dell’intenso disboscamento dell’Ottocento. Il territorio di Domus de Maria è un concentrato di bellezza e natura incontaminata, ma anche di storia e cultura, il tutto accompagnato da ottimi servizi turistici. Qui si può arrivare comodamente in auto, a piedi o in bicicletta, pronti a scoprire un angolo della Sardegna che lascia senza parole.
I paesi più belli della Sardegna: Domus de Maria, un angolo di paradiso nel sud dell’Isola.
Un piccolo gioiello incastonato tra mare cristallino e monti di granito. Spiagge da sogno, dune dorate e panorami mozzafiato si alternano a colline ricoperte da boschi secolari, superstiti dell’intenso disboscamento dell’Ottocento. Il territorio di Domus de Maria è un concentrato di bellezza e natura incontaminata, ma anche di storia e cultura, il tutto accompagnato da ottimi servizi turistici. Qui si può arrivare comodamente in auto, a piedi o in bicicletta, pronti a scoprire un angolo della Sardegna che lascia senza parole.
Un viaggio tra mare e storia: Chia e il suo litorale
La frazione di Chia è una delle perle più splendenti di Domus de Maria. Con i suoi oltre sette chilometri di costa, offre un susseguirsi di spiagge da cartolina e calette incastonate tra promontori rocciosi, ginepri secolari e colline di granito profumate di macchia mediterranea. Le spiagge di Tuerredda, Campana, Cala Cipolla e Su Giudeu sono tappe imperdibili per chi cerca un mare limpido, dal fondale basso e sabbioso, perfetto per famiglie e amanti dello snorkeling. Ma la bellezza del luogo non si esaurisce con la sua natura spettacolare.
Chia e il suo litorale custodiscono le tracce di un passato affascinante. A vegliare sulla costa ci sono ancora oggi le antiche torri di avvistamento spagnole, erette nel XVII secolo per difendere l’isola dalle incursioni dei pirati saraceni. Poco più in là, il faro di Capo Spartivento, costruito nel 1856, si erge fiero a picco sul mare, testimone silenzioso delle storie di naviganti e pescatori.
Tra archeologia e natura selvaggia
Per gli appassionati di storia, Domus de Maria regala veri tesori archeologici. Nei dintorni si trovano resti della città fenicio-punica di Bithia, una delle più antiche colonie dell’isola, con testimonianze che vanno dall’epoca cartaginese a quella romana. Particolarmente suggestivo è il tophet, l’antico cimitero dove venivano sepolti i bambini prematuri o sacrificati in onore del dio Baal. Da non perdere anche la Torre di Chia, raggiungibile con una breve passeggiata panoramica, e il nuraghe complesso Baccu Idda, che domina il paesaggio circostante con la sua imponenza millenaria.
Ma Domus de Maria non è solo mare e archeologia. Superate le colline che separano il litorale dall’entroterra, il paesaggio cambia radicalmente. Qui si entra nella foresta di Is Cannoneris, un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti della mountain bike. Tra lecci secolari, corsi d’acqua e maestose ginestre, vivono cervi, daini, cinghiali e perfino aquile reali. Un angolo selvaggio della Sardegna, dove la natura regna ancora sovrana.
Come arrivare
Da Cagliari, basta percorrere la Strada Statale 195 per circa 50 km fino all’abitato di Domus de Maria.
Dove dormire
B&B La Ginestra, Domus de Maria, via Provinciale 11 – Tel. +39 3358304895
Un ambiente accogliente e pulito, con giardino, connessione Wi-Fi, colazione inclusa e servizio di pulizia giornaliero.
Dove mangiare
Trattoria Da Angelo, Domus de Maria, via Isonzo 1 – Tel. 070 9236363
Un locale semplice ma con un’ottima cucina di pesce, ricca di piatti tradizionali. Prenotazione consigliata con largo anticipo, perché i tavoli vanno a ruba.
Cosa comprare
Chi ama portare a casa un pezzo di Sardegna, a Domus de Maria troverà una selezione di prodotti tipici irresistibili: formaggi, dolci sardi, miele, conserve sott’olio, olio extravergine d’oliva e frutta e verdura di stagione (in estate spiccano i deliziosi fichi). Non mancano poi manufatti artigianali che raccontano la tradizione dell’isola.
Un viaggio a Domus de Maria è un’esperienza che unisce relax, natura e cultura in un mix perfetto. Che si scelga di tuffarsi nelle acque cristalline di Chia, di esplorare i suoi antichi resti o di perdersi nei sentieri della foresta, una cosa è certa: sarà impossibile non innamorarsi di questo angolo meraviglioso della Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA