Atalanta corsara a Cagliari: Zaniolo decide un match sofferto, rossoblù fermati da Carnesecchi

Nonostante un primo tempo di grande intensità e numerose occasioni, i rossoblù non sono riusciti a superare un Marco Carnesecchi in versione superman
All’Unipol Domus il Cagliari esce sconfitto con l’onore delle armi contro l’Atalanta capolista.
Nonostante un primo tempo di grande intensità e numerose occasioni, i rossoblù non sono riusciti a superare un Marco Carnesecchi in versione superman. Il portiere della “Dea” è stato protagonista assoluto, con ben cinque interventi decisivi che hanno mantenuto inviolata la porta bergamasca. Il Cagliari di Nicola ha approcciato la partita con aggressività e determinazione, schiacciando a tratti l’Atalanta nella propria metà campo. Le occasioni per i sardi si sono sprecate, ma la precisione e la fortuna non sono state dalla loro parte.
L’unica vera chance per i nerazzurri nella prima frazione è arrivata con Brescianini, ma nulla più. Nella ripresa, Gasperini ha pescato la carta vincente dalla panchina: Nicolò Zaniolo, entrato dopo l’intervallo, ha sbloccato il match con un tiro preciso che ha battuto Sherri.
L’esultanza sotto la curva Nord ha acceso gli animi, scatenando la disapprovazione del pubblico cagliaritano. La partita è proseguita con il Cagliari all’assalto e l’Atalanta in difficoltà: Carnesecchi ha dovuto ancora superarsi per evitare il pareggio e salvare il risultato. La “Dea” ha rischiato fino all’ultimo, con Gasperini visibilmente contrariato per l’atteggiamento dei suoi. I rossoblù, invece, nonostante la sconfitta, hanno mostrato carattere e qualità, mancando solo nella finalizzazione. Alla fine, la capolista esce vincitrice grazie alla bravura del suo portiere e a una giocata di Zaniolo, mentre il Cagliari deve accontentarsi degli applausi e dei rimpianti per un risultato che avrebbe potuto essere diverso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le Domus de Janas diventano Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Todde: “Un traguardo storico”

L'annuncio è arrivato oggi da Parigi, durante la sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale.
Parigi, 12 luglio 2025 – Le Domus de Janas, antiche tombe scavate nella roccia e simbolo della civiltà prenuragica della Sardegna, sono ufficialmente entrate nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. L’annuncio è arrivato oggi da Parigi, durante la sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, coronando un percorso iniziato nel 2018 e promosso dal Centro Studi “Identità e Memoria” (Cesim), con la Regione Sardegna e l’UNESCO del Ministero della Cultura tra i principali protagonisti istituzionali. Comune capofila della candidatura: Alghero.
«È un traguardo storico – ha dichiarato la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde – che sancisce il valore universale del nostro patrimonio archeologico e culturale. Le domus de janas non sono solo vestigia antichissime, ma vere e proprie espressioni identitarie di un popolo, oggi riconosciute a livello mondiale. Il loro ingresso nella lista UNESCO è il risultato di un lavoro collettivo e apre nuove prospettive per il turismo culturale, la valorizzazione delle aree interne e l’occupazione locale».
Le domus de janas, che in lingua sarda significa “case delle fate”, sono tombe preistoriche scavate nella roccia tra il Neolitico e l’Età del Rame, diffuse in tutta la Sardegna. Si stima che sull’isola ne esistano oltre 3.500, di cui 210 arricchite da decorazioni simboliche e rituali che testimoniano il pensiero spirituale e l’arte della civiltà prenuragica.
Il riconoscimento UNESCO si è concretizzato attraverso l’inserimento del sito seriale denominato “Arte e architettura della Sardegna preistorica. Le Domus de Janas”, comprendente 17 necropoli e aree archeologiche di altissimo valore storico e culturale.
I siti sardi inclusi nel Patrimonio Mondiale:
Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)
Necropoli di Puttu Codinu (Villanova Monteleone)
Necropoli di Monte Siseri / S’Incantu (Putifigari)
Necropoli di Mesu e Montes (Ossi)
Necropoli di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres)
Domus de janas dell’Orto del Beneficio Parrocchiale (Sennori)
Domus de janas della Roccia dell’Elefante (Castelsardo)
Parco dei Petroglifi (Cheremule)
Necropoli di Sant’Andrea Priu (Bonorva)
Necropoli di Sa Pala Larga (Bonorva)
Necropoli di Los Forrighesos (Anela)
Necropoli di Ispiluncas (Sedilo)
Necropoli di Mandras / Mrandas (Ardauli)
Necropoli di Brodu (Oniferi)
Necropoli di Istevene (Mamoiada)
Parco Archeologico di Pranu Mutteddu (Goni)
Necropoli di Montessu (Villaperuccio)

© RIPRODUZIONE RISERVATA