Lo sapevate? Il Palazzo di Giustizia di Cagliari è stato costruito con 3 tipi di rocce diverse
Fu inaugurato nel 1938 con il tipico stile del periodo: per costruirlo sono state utilizzati tre tipi di rocce che gli hanno conferito l'effetto cromatico che vediamo oggi. Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu.
Il Palazzo di Giustizia di Cagliari fu inaugurato nel 1938, con il tipico stile del periodo: vede l’utilizzo di tre rocce per ottenere l’effetto cromatico che vediamo oggi. Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu.
“La “Pietra di Serrenti”, roccia vulcanica risalente a circa 30 milioni di anni fa, come si evince dal nome commerciale, proviene dalle cave che sorgono nei dintorni del paese di Serrenti, vicino Cagliari. Gli inserti bianchi, sempre nella facciata, sono di “Travertino”, roccia proveniente dalle cave laziali ed abbondantemente utilizzata già in età romana per i monumenti della capitale e non solo (ad esempio per il rivestimento del Colosseo). La parte bassa invece è costituita da blocchi di granito sardo, proveniente probabilmente dalle cave di Villasimius”.
“La prossima volta che ci passerete davanti sono sicuro che lo guarderete con altri occhi!”, conclude lo studioso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA