Igort, cagliaritano tra i massimi disegnatori italiani, vince il prestigioso premio al MoCCa Fest di New York

"Arrivato il premio del MOCCA di New York. Umilmente ringrazio la SOCIETY OF ILLUSTRATORS", scrive l'autore.
Lo scorso fine settimana la Society of Illustrators ha tenuto l’annuale MoCCA Fest a New York, uno dei più grandi festival di fumetti indipendenti negli Stati Uniti. Nell’ambito del festival, SI ha assegnato i suoi annuali Awards of Excellence, un premio “best in show” assegnato a una selezione di libri.
“Arrivato il premio del MOCCA di New York. Umilmente ringrazio la SOCIETY OF ILLUSTRATORS”, scrive l’autore. L’artista ha ricevuto il premio grazie al suo libro Quaderni Ucraini. La Storia di un paese raccontato attraverso le testimonianze di chi è sopravvissuto a un passato terribile. Sono le parole di un’umanità semplice, degli uomini e delle donne comuni che resistono nonostante un presente inquietante, a guidare Igort nel racconto di uno dei periodi storici più importanti del XX secolo.
Tra i vincitori del riconoscimento anche Igort (al secolo il cagliaritano Igor Tuveri), tra i massimi disegnatori italiani, ma anche musicista, disegnatore e scrittore da trent’anni. I suoi romanzi a fumetti sono pubblicati oggi in ventisette Paesi. Autore prolifico di graphic novel pluripremiate, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali.
Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale.
Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, Premio Romics alla carriera 2017, da oggi vanta anche il prestigioso riconoscimento del MoCCA di New York.

© RIPRODUZIONE RISERVATA