San Benedetto verso il futuro: proseguono i lavori di riqualificazione del mercato centrale.
La conferma dello stato di avanzamento del progetto arriva direttamente dalla pagina Facebook del sindaco di Cagliari Massimo Zedda, che illustra le tappe cruciali di questa complessa operazione.
Il cuore commerciale di Cagliari è in piena trasformazione. I lavori di riqualificazione del mercato di San Benedetto procedono a ritmo serrato, promettendo di restituire alla città un luogo non solo rinnovato nell’estetica, ma anche profondamente migliorato nelle funzionalità e nei servizi.

I lavori al mercato
Il progetto di rinnovamento è il frutto di una sinergia operativa, fondamentale per un intervento di tale portata. In collaborazione con Enel, Open Fiber e CTM, l’amministrazione sta procedendo alla rimozione degli infissi e degli impianti preesistenti. Questa fase preliminare, necessaria per preparare la struttura al cambiamento radicale, apre la strada alle modifiche più strutturali. Subito dopo questa prima bonifica, poi si provvederà alle demolizioni per il rifacimento delle strutture e dei solai, passaggi indispensabili che culmineranno con la successiva costruzione del nuovo mercato.
Le migliorie riguarderanno in modo particolare l’accessibilità, risolvendo alcune delle storiche criticità del complesso. Il nuovo design è pensato per essere inclusivo e pratico per tutti i cittadini. Nello specifico, si prevedono accessi diretti, senza dover fare le scale, facilitando l’ingresso a persone con mobilità ridotta e a chi utilizza passeggini o carrelli. A completare il quadro dell’inclusività ci sarà la presenza di ascensori all’interno della struttura, elementi che assicureranno un movimento agevole tra i diversi livelli del mercato.

I lavori al mercato
Un altro punto focale dell’intervento riguarda la logistica. L’obiettivo è fare in modo che il mercato sarà facilmente raggiungibile da ogni quadrante urbano e anche dai comuni limitrofi. Questo sarà possibile sia potenziando il trasporto pubblico, garantendo l’accesso con i bus, sia in auto grazie ai parcheggi disponibili intorno alla struttura. La riorganizzazione degli spazi esterni e il miglioramento dei collegamenti sono visti come elementi chiave per rilanciare San Benedetto come polo attrattivo non solo per la spesa quotidiana, ma come vero centro di aggregazione sociale e commerciale per l’intera comunità cagliaritana. Il futuro del mercato storico si prospetta quindi più moderno, accogliente e accessibile, un investimento per la qualità della vita cittadina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA