Elezioni Europee: Corsica, 350mila abitanti e un’eurodeputata eletta; Sardegna, 1,6 milioni e zero rappresentanza

Gli ultimi sardi a sedere nel Parlamento Europeo sono stati Salvatore Cicu, Renato Soru e Giulia Moi. Era il 2014 e per alterne vicissitudine si passò dalla mancata rappresentanza a un vero e proprio exploit.
Sardegna con l’amaro in bocca: 1,6 milioni di cittadini non saranno rappresentati nel prossimo Parlamento Europeo.
I 5 anni di assenza dai banchi di Strasburgo diventeranno quindi 10, confermando un vuoto rappresentativo con pochi pari in Europa.
La regione è stata ancora una volta “vittima” del Collegio Isole che la obbliga a dividere proporzionalmente i seggi con la ben più popolosa Sicilia. Impossibile (o quasi) per i candidati sardi superare i dirimpettai proposti da Palermo a Catania. Gli ottimi risultati di alcuni, Angela Quaquero del Partito Democratico in particolare che ha racimolato più di 40mila preferenze, non sono stati sufficienti a garantire uno scranno.
Gli ultimi sardi a sedere nel Parlamento Europeo sono stati Salvatore Cicu, Renato Soru e Giulia Moi. Era il 2014 e per alterne vicissitudine si passò dalla mancata rappresentanza a un vero e proprio exploit. Merito fu di candidati sardi che riuscirono a sfondare anche in Sicilia (Soru e Cicu) e del boom del M5S che raccolse oltre il 30% delle preferenze assicurando un seggio a Giulia Moi. Prima e dopo il vuoto o poco più con le elezioni di Mario Melis nel 1989, la parentesi di Mario Segni, eletto in altro collegio nel 1994 e dimessosi un anno dopo, e il gettone “sostitutivo” di Francesca Barracciu in luogo di Rosario Crocetta passato alla guida della Regione Sicilia.
La beffa risulta ancora più intensa se si volge lo sguardo oltremare, senza dover fare nemmeno molti km. La Corsica, con i suoi 350mila abitanti, meno di un sesto della Sardegna, porta a casa ancora una volta un seggio. Si tratta di Nathaly Antona, candidata corsa del partito vincitore, il Rassemblement National di Marine Le Pen. Non una novità, ma una conferma: nel 2019 era stato eletto François Alfonsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA