Moto contro auto sull’Asse mediano: motociclista in ospedale e traffico in tilt a Cagliari
Una moto ha impattato contro un'auto in movimento nei pressi della bretella che collega via dei Conversi alla strada a due corsie in direzione Sestu.
Nel pomeriggio di oggi, a Cagliari, si è verificato un grave incidente stradale sull’Asse Mediano. Una moto si è scontrata con un’auto in corsa nei pressi della bretella che da via dei Conversi conduce alla strada a doppia corsia in direzione Sestu.
Le prime indagini suggeriscono che l’auto si sia spostata sulla corsia di sorpasso, forse per agevolare il flusso degli automobilisti provenienti da Genneruxi, provocando così la collisione.
L’impatto ha causato il violento sbalzo del motociclista dal suo mezzo, che si è poi ribaltato. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti immediatamente gli agenti della Polizia Municipale e il personale del 118 per effettuare i controlli necessari e prestare soccorso ai feriti.
L’incidente ha creato un blocco del traffico, causando significativi disagi alla circolazione nella zona interessata.
Lo sapevate? Che cosa è “su pinatzeddu”?
La lingua sarda, con la sua ricchezza di termini e sfumature, custodisce parole che raccontano storie antiche e tradizioni uniche. Tra queste, su pinatzeddu è una delle più curiose e affascinanti. Ma cosa si cela dietro questo termine così particolare?
Lo sapevate? Che cosa è “su pinatzeddu”?
La lingua sarda, con la sua ricchezza di termini e sfumature, custodisce parole che raccontano storie antiche e tradizioni uniche. Tra queste, su pinatzeddu è una delle più curiose e affascinanti. Ma cosa si cela dietro questo termine così particolare?
Su pinatzeddu è una piccola sfera di pietra, spesso realizzata in colori vivaci e diversi. Questo oggetto non era solo un semplice ornamento: nella tradizione sarda, veniva appeso alla culla dei neonati maschi come potente talismano portafortuna. Il suo ruolo era quello di proteggere il bambino dalle influenze negative e garantire prosperità e benessere nel suo cammino di vita.
A seconda delle zone, questo prezioso simbolo assumeva nomi diversi, come pinnadellu, primadellu, giannedda, stricchiliau, penduleu, cocu o coccu. Questi termini, variabili da un’area all’altra, riflettono la straordinaria diversità linguistica e culturale della Sardegna, dove ogni oggetto sembra raccontare una storia tramandata per generazioni.
Un piccolo dettaglio, una grande tradizione. Su pinatzeddu è un esempio di come la cultura sarda riesca a trasformare semplici elementi in autentici scrigni di significato e magia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? Che cosa è "su pinatzeddu"? La lingua sarda, con la sua ricchezza di termini e sfumature, custodisce parole che raccontano storie antiche e tradizioni uniche. Tra queste, su…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Che cosa è "su pinatzeddu"? La lingua sarda, con la sua ricchezza di termini e sfumature, custodisce parole che raccontano storie antiche e tradizioni uniche. Tra queste, su…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Powered By Vistanet Marketing
Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022
Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a
Cambia le impostazioni di privacy