Stalattiti color “puffo”: l’incredibile e rarissimo spettacolo in una miniera della Sardegna

Sapete com'è stato possibile che si sia creato quel particolare tono di colore? Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu
“Stalattiti al gusto “puffo”! L’acqua gioca un ruolo fondamentale nella formazione di stalattiti e stalagmiti. Quando nel suo cammino nel sottosuolo incontra metalli come per il rame, quest’ultimo dà una colorazione azzurra o verde alle concrezioni che poi si andranno a formare”, spiega il geologo Luigi Sanciu, anche autore dello scatto.
“Non sono fenomeni osservabili in molte grotte o miniere, ho avuto la fortuna di vedere questo spettacolo grazie al collega Roberto Curreli che mi ha accompagnato nelle vecchie gallerie minerarie del sito Sa Marchesa – Nuxis – Sito Geo Speleo Archeologico”, aggiunge lo speleologo.
Sa Marchesa sorge nell’ex omonimo impianto minerario, dove oggi si trova un complesso museale unico nel suo genere. Al suo interno sono presenti un museo multidisciplinare, una grotta archeologica e numerosi punti esterni di interesse geologico e naturalistico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA