Un weekend romantico a Cascioni Eco Retreat tra natura, cibo genuino e Spa immersa nel verde

A pochi km da Porto Cervo e Baja Sardinia c'è un albergo unico nel suo genere: immerso nella natura il Cascioni Eco Retreat è un hotel di lusso a 5 stelle con Spa e ristorante in cui poter vivere numerose esperienze per rigenerare corpo, mente e anima.
Quando si pensa alla Costa Smeralda e più in generale alla Gallura il pensiero corre subito alla sua dimensione mondana, ai locali esclusivi e alle atmosfere scintillanti di questo angolo di Paradiso. Eppure a pochissimi km da Porto Cervo, da Baja Sardinia e dalle località più di tendenza esistono luoghi completamente immersi nella natura rigogliosa di questa bellissima porzione di Sardegna. Uno di questi è senza dubbio il Cascioni Eco Reatreat, hotel 5 stelle racchiuso tra mare, graniti, uliveti e oasi naturali.
Incuriositi dalla presenza di una Spa unica in Sardegna improntata all’ecosostenibilità e al contatto con la natura, siamo andati a scoprire per voi questa struttura situata nelle campagne di Arzachena, lungo la strada che collega Porto Cervo a Baja Sardinia.
Appena la nostra auto varca l’ingresso del Cascioni Eco Retreat proviamo fin da subito una sensazione di pace lasciando alle nostre spalle routine e stress. Sono poi i profumi di mirto, timo, rosmarino ed erbe spontanee a darci il benvenuto sensoriale in questa piccola oasi.
Al check-in ci viene raccontata la storia di questo luogo e la sua filosofia: l’ecosostenibilità è al primo posto. L’hotel è certificato Ecolabel, la plastica è bandita, le materie prime del ristorante sono biologiche e il più possibile a km 0, e il verde è tutto intorno, a partire dalle centinaia di ulivi di proprietà da cui nascono diverse varietà di olio extravergine.
La nostra suite, una delle 15 presenti, è caratterizzata da un arredamento che richiama i concetti di natura e Sardegna: legno, pietra e elementi di artigianato la fanno da padrone.
Fuori nel patio la piscina privata dai colori scuri è circondata da granito e piante mediterranee. Immaginiamo di immergerci e godere di questa cornice così bucolica, magari quando è già sera con l’acqua riscaldata su richiesta.
La parola d’ordine qui è esperienza. Tra le attività esperienziali più quotate spiccano quelle legate all’enogastronomia. Non solo pranzi, colazioni e cene caratterizzati da menù settimanali realizzati con materie prime genuine e tanta creatività, ma anche degustazioni di olio extravergine di oliva e cooking class. Decidiamo di cimentarci con la lezione di pasta fresca. Seguiti dalle esperte mani della chef diamo vita a ravioli, chiusoni e seadas. È come ritornare ai tempi dei nostri nonni quando tutto il cibo che arrivava in tavola nasceva dall’unione di pochi semplici ingredienti, pazienza e lavoro.
Ma se doveste decidere di soggiornare al Cascioni non potete perdervi i rituali della Spa. Se siete una coppia in cerca di un po’ di romanticismo consigliamo la Spa privata di coppia in notturna. Si può personalizzare a proprio piacere abbinando il percorso benessere (sauna, bagno turco e docce emozionali) a un massaggio di coppia all’aria aperta a bordo piscina e a un aperitivo o una cena finale a lume di candela. I cocktail sono esclusivi e impreziositi dalle materie prime provenienti dalla tenuta.
Se invece siete amanti delle esperienze a contatto con la natura potreste concedervi un massaggio all’ombra degli ulivi in un confortevole lettino di paglia. Gli olii e i prodotti cosmetici della Spa sono naturali e realizzati con le erbe autoprodotte.
Anche sedersi a tavola è un’esperienza. La cucina ha una forte impronta naturale con materie prime trattate con rispetto, ma caratterizzata da preparazioni creative e impiattamenti eleganti. Quasi tutti i prodotti sono sardi e alcuni sono “a metro zero”. Vi consigliamo di provare le uova fresche appena raccolte. Noi le abbiamo assaggiate in camicia (cotte a bassa temperatura) con una base di casizolu fuso, bietole e scaglie di tartufo nero estivo fresco. Molto interessante anche il “raviolone” di pasta fresca ripieno di ricotta, erbette e profumo di foglia di fico, abbinato a un drink speciale che richiama il sentore della foglia di fico.
Per vivacizzare la nostra vacanza prenotiamo un’escursione in kayak per il giorno successivo. Cascioni Eco Retreat si affaccia sullo stagno di Saloni, oasi faunistica protetta. Da lì, attraverso il fiume, si arriva lentamente fino al mare.
Un’esperienza impagabile che abbiamo concluso con un picnic all’aria aperta. Deliziosi i cestini sardi con all’interno tante piccole prelibatezze della cucina del Cascioni declinate per essere gustate en plein air, sur l’herbe, come nel quadro di Monet. Immersi nel verde, avvolti dal canto delle cicale e dai profumi delle erbe spontanee, ci siamo letteralmente dimenticati dello scorrere del tempo.
Ed è proprio questo il filo conduttore della nostra permanenza al Cascioni Eco Retreat: coccolati da un servizio attento, preciso e puntuale ma estremamente discreto, abbiamo provato un grande senso di libertà, pace e armonia. La lentezza non più come difetto, ma come metro attraverso cui apprezzare lo scorrere del tempo in ogni suo istante. E la natura come guida e maestra. Abbiamo scoperto una Costa Smeralda inaspettata e una Gallura che da millenni offre il suo spettacolo naturale a chi è in grado di coglierne e apprezzarne l’essenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA