Il cigno Ugo a Monte Claro non nuota più: i bambini lanciano l’allarme
![Il cigno Ugo a Monte Claro non nuota più: i bambini lanciano l’allarme](https://www.vistanet.it/cagliari/wp-content/uploads/sites/2/2023/05/head-of-a-swan-2022-12-16-01-04-41-utc-scaled-e1683298695687-770x480.jpg)
Un cigno in pericolo di vita: l’accorato appello del consigliere comunale Fabrizio Marcello al sindaco di Cagliari. Vediamo insieme cosa sta accadendo e quali sono le richieste per salvare il povero animale
Fabrizio Marcello, consigliere comunale del gruppo PD, ha ricevuto diverse segnalazioni da frequentatori del parco, in particolare dai bambini, riguardo alle precarie condizioni di salute del cigno Ugo.
Infatti, l’animale non riesce più a camminare e nuotare a causa di una gamba gonfia. Marcello fa un accorato appello al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, affinché fornisca le necessarie autorizzazioni per far sì che il cigno sia preso in carico dal servizio veterinario per ricevere le cure immediate che necessita.
“Forza Ugo”, ha scritto Marcello sui social.
![segnala una notizia alla redazione di vistanet.it](/wp-content/uploads/seganala_una_notizia.png)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardi nel mondo. Antonio Sanna, cuoco a Melbourne: “In Australia ho coronato i miei sogni ma un giorno tornerò in Sardegna”
![](https://www.vistanet.it/cagliari/wp-content/uploads/sites/2/2025/01/antonio-sanna-melbourne.jpg)
Antonio Sanna: dalla Sardegna all’Australia, una storia di coraggio e successo.
Antonio Sanna, originario di Sassari ma cresciuto nel paesino di Ossi, ha costruito la sua carriera partendo da una passione per la cucina nata tra le colline del Nord Sardegna. Dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera di Scala di Giocca, ha intrapreso il classico percorso di molti giovani sardi: stagioni nei resort di lusso come il Romazzino, esperienze in cucine rinomate, e incontri con chef di grande talento come Raccagni – e talvolta di altrettanta arroganza. «Ho lavorato con grandi professionisti, ma che spesso dal punto di vista umano lasciavano a desiderare. Mi sono promesso che, se un giorno avessi avuto un locale mio, non sarei mai stato come loro», racconta Antonio.
Nel 2012, però, la Sardegna gli stava stretta. «I salari erano bassi, i contratti sembravano una presa in giro. A 27 anni mi sono detto: “Ora o mai più”». Così ha comprato un biglietto di sola andata per l’Australia, lasciando la sua terra con un misto di speranza e determinazione.
Oggi Antonio vive a Melbourne, dove ha trovato la sua dimensione e costruito un’attività di successo. È il proprietario de La Pizzeria Italiana, ma il suo percorso è iniziato con un locale più piccolo e ambizioso: Italiana Delicatessen. «Era un bar semplice, come quelli che si trovano nei paesi sardi», spiega. «La mattina servivo colazioni, a pranzo piatti veloci per chi lavorava negli uffici della zona, e nei fine settimana organizzavo cene sarde complete, dall’antipasto al mirto finale. L’obiettivo era chiaro: offrire cibo di qualità altissima e creare un ambiente accogliente, dove i clienti si sentissero a casa».
È proprio tra i tavoli di quel primo locale che Antonio ha iniziato a servire ospiti d’eccezione. «La mia conoscenza con il team di Novak Djokovic è stata un punto di svolta», ricorda. Da quel momento, il passaparola lo ha portato a cucinare per alcuni dei più grandi nomi del tennis mondiale, tra cui Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Coco Gauff, Milos Raonic e Lorenzo Sonego. «Preparare piatti per loro è stato emozionante. Il cibo è un linguaggio universale, capace di unire persone con culture e storie diverse», riflette Antonio.
Oggi Antonio vive una vita piena e appagante. È sposato con Julia e insieme hanno un figlio di 15 mesi, Piero. Ma il legame con la Sardegna resta indissolubile. «Non cambierei nulla del mio percorso. Ogni esperienza, bella o brutta, ha contribuito a farmi diventare ciò che sono oggi. Se rinnegassi il passato, sarebbe come rinnegare me stesso».
Nonostante il successo in Australia, Antonio guarda al futuro con un desiderio ben preciso: tornare un giorno nella sua terra. «La Sardegna è perfetta per chi vuole godersi una vecchiaia serena. Il suo ritmo lento e rilassato è ideale per chi non ha più nulla da chiedere alla vita. Certo, è diversa per un giovane con ambizioni, ma per un pensionato è il paradiso».
Per ora, Antonio preferisce concentrarsi su obiettivi a breve termine. «Non sono il tipo che pianifica a lungo termine. Affronto le sfide una alla volta e cerco di raggiungere i miei traguardi passo dopo passo». Con un sogno nel cuore e la Sardegna sempre nei pensieri, Antonio Sanna continua a portare un pezzo della sua Isola dall’altra parte del mondo, con la speranza di tornarci un giorno per godersi il meritato riposo.
![segnala una notizia alla redazione di vistanet.it](/wp-content/uploads/seganala_una_notizia.png)
© RIPRODUZIONE RISERVATA