I dati dello smog nelle città: in Sardegna siamo ai livelli di guardia

I livelli di inquinamento nelle città sarde sono al di sopra dei limiti indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e la situazione negli anni non migliora, serve un cambiamento di passo.
I dati di “Mal’Aria di città 2023. Serve un cambio di passo per combattere l’inquinamento atmosferico. Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10.
Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti.
Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, situazione ancora più critica: fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2.
I livelli di inquinamento nelle città sarde sono al di sopra dei limiti indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e la situazione negli anni non migliora, serve un cambiamento di passo.
Il PM10 è aumentato in 3 dei 4 capoluoghi, solo a Cagliari il livello rimane invariato
Le proposte di Legambiente: zone a zero emissioni, città 30 km all’ora, potenziamento del trasporto pubblico, elettrificazione autobus e sharing mobility.
© RIPRODUZIONE RISERVATA