Quando Papa Ratzinger parlò in sardo chiamando la Madonna di Bonaria “Mama, fiza e isposa de su Segnore”

Un aneddoto che ha legato per sempre il papa emerito legato ai fedeli dell'Isola.
Sono tanti i ricordi della visita che Papa Benedetto XVI fece nell’Isola il 7 settembre 2008.
Ce n’è uno però che ha marcato profondamente il legame tra il papa emerito e i fedeli di tutta la Sardegna.
Nell’omelia di quel giorno Ratzinger utilizzò la lingua sarda per rivolgersi direttamente alla Madonna di Bonaria. “Sa Mama, fiza e isposa de su Segnore”, disse davanti a decine di migliaia di persone.
Sono i versi dell’Ave Maria sarda, “Deus ti salvet Maria”, il canto devozionale composto in logudorese dal poeta Bonaventura Licheri e poi musicato in seguito da Maria Carta, Tazenda, Piero Marras e Fabrizio De Andrè.
Ecco il testo originale:
Deus ti salvet, Maria,
chi ses de gratia plena.
De gratias ses sa vena
ei sa currente.
Su Deus onnipotente
cun tegus est istadu.
Pro chi t’hat preservadu
Immaculada.
Beneitta e laudada,
subra a tottu gloriosa.
Mama, fiza e isposa
de su Segnore.
Beneittu su fiore
e fruttu de su sinu.
Gesus, fiore divinu,
Segnore nostru.
Pregade a Fizu ostru
pro nois peccadores,
chi tottu sos errores
nos perdonet.
Ei sa gratia nos donet
in sa vida e in sa morte.
Ei sa diciosa sorte
in Paradisu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA