La Sardegna ospita la Polonia per conoscere tradizioni, enogastronomia e cultura

L’evento è supportato dall’Assessorato Regionale al Turismo e Commercio, che col suo contributo permette ai territori e alla città di aprirsi ad istituzioni e buyer internazionali.
Dal 6 al 10 novembre Cagliari, Villasor e Sant’Antioco ospiteranno 24 rappresentanti provenienti da 10 comuni e 2 Gal della Polonia (LYSKOR-PARTNERSTWO DLA ROZWOJU) per proseguire lo scambio turistico, culturale con il Consorzio Cagliari Centro Storico iniziato nei mesi scorsi.
“L’educational tour esperienziale organizzato dal CCN di Cagliari, Villasor e Sant’Antioco – racconta Gianluca Mureddu ideatore della Tour- è incentrato sulla promozione di un turismo gastronomico alla scoperta delle tradizioni dei nostri territori da poter vivere tutto l’anno”. La delegazione farà una immersione di attività esperienziali enogastronomiche, dove impareranno a cucinare gli gnocchetti alla campidanese, per chiudere con un minicorso di degustazione di oli, vini e formaggi.
Il primo giorno dopo l’arrivo a Cagliari si parte per Villasor, secondo il presidente Franco Onnis: “Sarà un tour culturale, con due percorsi sensoriali un “Cake Experience” e una “Honey Experience” chiaramente con una degustazione e pranzo della convivialità contadina”. A Cagliari la degustazione dei piatti tipici che raccontano la storia della Sardegna, preceduto da un coking show che metterà alla prova i visitatori con la realizzazione dei piatti della tradizione. Ma anche un tour della città tra luoghi iconici come il Poetto, le vie del centro storico e le tradizioni come i luoghi legati alla Settimana Santa cagliaritana. “Il terzo giorno a Sant’Antioco visita al centro storico, area e museo archeologico e alla Basilica dell’omonimo Santo patrono della Sardegna. La tappa nel Sulcis Iglesiente inserisce il tour all’interno della promozione delle Destinazioni di pellegrinaggi religiosi e dei cammini della Sardegna.
Le attività si concluderanno nel capoluogo sardo dove una serie di degustazioni e permetteranno ai componenti della delegazione polacca di conoscere la qualità e le possibilità dei prodotti sardi nel mercato globale, diventeranno così allievi ambasciatori gastronomici della Sardegna nel mondo, aumentando la capacità promozionale dei centri commerciali naturali che hanno partecipato all’iniziativa, anche attraverso la promozione dell’app del Consorzio Cagliari centro Storico nella provincia della Slesia.
“L’obiettivo della 3 giorni è quello di far conoscere una Sardegna diversa, creando scambi culturali, naturalistici, gastronomici e sull’artigianato con tutti i Ccn della rete regionale che guardano oltre la Sardegna come occasione di crescita economica e non solo” afferma Gianluca Mureddu -queste tipologie di eventi dove si trovano tanti valori identitari insieme a una esperienza multisensoriale, ci permette di promuovere i nostri territori come una destinazione da vivere tutto l’anno, proponendo un turismo gastronomico ricco di conoscenza, emozioni e di un arricchimento della persona che potrà cucinare e raccontare i nostri piatti in modo consapevole”
L’evento è supportato dall’Assessorato Regionale al Turismo e Commercio, che col suo contributo permette ai territori e alla città di aprirsi ad istituzioni e buyer internazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA