“Questo Paese non torna indietro”: Letta a Cagliari nelle ultime battute di campagna elettorale

"Orgoglioso di chiamarmi Enrico e fare il segretario in un grande partito". Letta parla al popolo cagliaritano dal palco di piazza Del Carmine, nelle ultime battute di campagna elettorale. "Basta finti stage e sostegno alla sanità pubblica. Noi alternativa alla destra".
canale WhatsApp
Lavoro, istruzione, ambiente, sanità pubblica, tra le tematiche calde del PD. Enrico Letta sul palco di piazza Del Carmine parla ai cagliaritani nelle ultime battute di campagna elettorale, verso il 25 settembre.
Diverse bandiere sotto il palco, anche quelle della coalizione, ad accogliere il segretario del PD. Tra i tanti, anche i sindaci sardi delle amministrazioni di centrosinistra sparse sul territorio isolano.
“Questo paese non torna indietro. Rovesceremo i sondaggi. L’ultima volta la destra fu costretta a dimettersi perché stava portando l’Italia alla bancarotta”, le parole di Letta in apertura, anticipato dagli 8 candidati ai collegi sardi.
Lavoro e giovani temi fondamentali. “Basta finti stage e tirocini gratuiti. Ai ragazzi daremo un lavoro ben pagato e li aiuteremo a uscire di casa con aiuti su mutui e affitti. 24 anni deve essere l’età media, obiettivo da raggiungere”.
Da Letta sguardo alla situazione sarda e affondo alla politica regionale. “Non è possibile che la sanità sarda siano queste condizioni dopo la pandemia. No alla logica dei più forti. Altrimenti il rischio è che la sanità sia solo per quelli che pagano”. E ancora, “Noi ci prendiamo l’impegno di investire sulla sanità pubblica e superare il tetto di limite di spesa. Investire sui medici di famiglia”.
Sulla scuola, “Tutti i bambini alla scuola di infanzia. Le disuguaglianze rischiano di iniziare proprio da lì”, e ancora, “portare gli stipendi degli insegnanti sullo standard europeo”.
Carovita e inflazione al centro della campagna elettorale PD. “Ridare speranza al mondo del lavoro: ridurre le tasse su lavoratori e lavoratrici, grazie a una riduzione fiscale. No alla flat tax che serve solo ai più ricchi e non aiuta i poveri”.
Un PD che guarda all’Europa e ai fondi Pnr, anche a sostegno dell’ambiente e della mobilità sostenibile. “Su questo tema c’è una destra negazionista. Noi dobbiamo essere un’alternativa e prendere impegni veri per la difesa dell’ambiente, per le nuove generazioni”.
Sui diritti civili, “Vogliamo una società in cui i diritti non siano una concessione e sia possibile amare chi si vuole. Il nostro paese non vuole tornare indietro su questo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tragedia a Mamoiada: diciottenne muore in uno schianto con lo scooter

Un giovane di soli diciotto anni ha perso la vita in un drammatico schianto, che ha scosso profondamente l'intera comunità. L'incidente si è verificato sul Corso Vittorio Emanuele, proprio all'uscita del paese in direzione di Orgosolo.
canale WhatsApp
Tragedia a Mamoiada: diciottenne muore in uno schianto con lo scooter.
Una tranquilla mattina nel centro di Mamoiada si è trasformata in tragedia a causa di un gravissimo incidente stradale. Un giovane di soli diciotto anni ha perso la vita in un drammatico schianto, che ha scosso profondamente l’intera comunità. L’incidente si è verificato sul Corso Vittorio Emanuele, proprio all’uscita del paese in direzione di Orgosolo.
Secondo le prime ricostruzioni, il giovane viaggiava in sella a uno scooter quando, per cause ancora da accertare, è andato a sbattere violentemente contro un furgone parcheggiato a bordo strada. L’impatto è stato devastante. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime agli occhi dei primi soccorritori.
Gli operatori del 118 sono intervenuti con la massima rapidità, avviando immediatamente le procedure di rianimazione sul posto, nel disperato tentativo di salvargli la vita. Purtroppo, nonostante ogni sforzo, i tentativi si sono rivelati inutili. Il diciottenne è deceduto sul luogo dell’incidente, lasciando la sua famiglia e l’intera comunità in un dolore inconsolabile.
Sul posto sono intervenuti prontamente anche i carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno isolato l’area per consentire i rilievi e avviare le indagini. Spetterà a loro ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e stabilire le responsabilità. L’evento ha riportato l’attenzione sulla sicurezza stradale, specialmente per i più giovani, in un tratto di strada che, in pochi attimi, ha visto spezzarsi una vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA