Tesina sulla cultura rom e licenza media conquistata, tanta soddisfazione per Asnija: obiettivo, diventare autista professionista

Aveva lasciato le scuole quando era ragazzina, ora però Asnija Sulejmanovic, 30enne dal cuore cagliaritano e rom, tra i banchi della "Francesco Ciusa" consegue la licenza media con una tesina proprio sulla cultura Rom.
Asnija è nata a Cagliari ed è figlia di genitori di Sarajevo, scappati dagli orrori della guerra dell’ex-Jugoslavia ancor prima che lei venisse al mondo.
Un’infanzia e un’adolescenza vissute con la sua numerosa famiglia fra disagi e difficoltà, prima nel campo nomadi cagliaritano di via San Paolo, poi in quello sulla 554. E purtroppo anche tra i pregiudizi dei suoi coetanei.
Percorso scolastico interrotto da ragazzina, ma la voglia di studiare è rimasta sempre viva:così, dopo essersi riscritta alle scuole medie serali, Asnija ha conseguito qualche giorno fa la licenza media col massimo dei voti, presentando una tesina sulla cultura rom.
Ora l’obiettivo è quello di diventare un’autista professionista. Italiano e matematica tra le materie preferite, ma ad Asnija la scuola piace davvero e in commissione non c’hanno messo molto a capirlo. “In sede d’esame i professori sono stati gentilissimi e disponibilissimi. C’è chi mi ha consigliato di non fermarmi solamente alla terza media, ma di proseguire alle superiori. E ora ci penso su, magari al liceo linguistico o all’istituto alberghiero”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Due centenarie in un solo giorno: tzia Assunta e tzia Sebastiana spengono oggi 100 candeline

Doppia festa in Sardegna: tzia Assunta e tzia Sebastiana compiono 100 anni, la longevità sarda si conferma un tesoro prezioso.
È un giorno speciale per due paesi della Sardegna e per tutta l’isola: oggi, 14 luglio, si festeggia una doppia ricorrenza centenaria. Gli auguri più affettuosi vanno a tzia Assunta Damu di Gergei e a tzia Sebastiana Madau di Ottana, che tagliano entrambe l’incredibile traguardo dei 100 anni.
Le due neo-centenarie sarde sono testimoni di un secolo di storia vissuto con forza, dignità e semplicità, tra le tradizioni e i valori che da sempre caratterizzano le comunità dell’entroterra isolano.
Tzia Assunta, circondata dall’affetto di familiari, amici e compaesani, ha ricevuto oggi festeggiamenti carichi di emozione nella sua Gergei, nel cuore della Sardegna. Stessa atmosfera di gioia anche a Ottana, dove tzia Sebastiana è stata celebrata con calore da tutta la comunità, fiera di condividere un traguardo così raro e significativo.
La giornata di oggi è un simbolo della longevità sarda, che continua a sorprendere e a essere oggetto di studio a livello internazionale. Dietro questi 100 anni ci sono vite fatte di lavoro, famiglia, sacrifici, ma anche di sorrisi e saggezza. Auguri speciali, dunque, a tzia Assunta e tzia Sebastiana: due donne, due storie, un secolo di vita e un esempio per le nuove generazioni.
Ringraziamo per gli scatti e le preziose informazioni il fotografo Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, ambasciatori della longevità in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA