Ultimi acquisti del sabato, cagliaritani al Mercato di San Benedetto in vista del pranzo di Pasqua

Le ultime ore prima di questa Pasqua 2022 hanno visto tanti cagliaritani al Mercato di San Benedetto in vista del pranzo di domani
canale WhatsApp
Maialetto o agnello, la scelta è “ardua” per qualcuno. C’è chi, poi, opta per un menù di mare e allora ci si fa un giro al reparto pesce. Le ultime ore prima di questa Pasqua 2022, tanti cagliaritani dal primo mattino al Mercato di San Benedetto in vista del pranzo di domani.
C’è chi la passa in famiglia, chi gli amici; la Pasqua è un appuntamento irrinunciabile, ancor di più se si pensa alla totale libertà rispetto agli ultimi due anni. Limiti e restrizioni, in vigore lo scorso anno e in questo periodo, sono solamente un ricordo. I cagliaritani hanno voglia di vivere le festa in totale spensieratezza.
Sotto con gli acquisti mangerecci, dunque. Dalla carne al pesce, passando per i formaggi e le verdure. La tradizione di Pasqua si rispetta, anche a tavola. Il colpo d’occhio al portafoglio è sempre d’obbligo, visti generali rincari, ma la qualità viene sempre e comunque in primo piano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Festival dell’Oriente a Cagliari, blitz dei Nas: sequestrati oltre 55 kg di carne e pesce irregolari

Oltre 55 chilogrammi di carne e pesce non abbattuti e privi di tracciabilità sono stati sequestrati in due stand di food.
canale WhatsApp
Controlli serrati dei carabinieri del Nas alla Fiera di Cagliari, durante il Festival dell’Oriente. Gli ispettori hanno riscontrato gravi violazioni in materia di sicurezza alimentare: oltre 55 chilogrammi di carni e prodotti ittici non abbattuti e privi di tracciabilità sono stati sequestrati in due stand di ristorazione.
Nel primo caso, all’interno dello stand di una società con sede nel Milanese, gestito da una 46enne di origine romena, i militari hanno trovato circa 40 chili di alimenti non conformi. Per la titolare sono scattate sanzioni amministrative per 3.500 euro, mentre i prodotti sequestrati sono stati destinati alla distruzione.
Un’analoga situazione è stata rilevata in un altro stand, riconducibile a un’azienda artigianale dell’hinterland milanese e gestito da una 61enne di origine indiana: qui i Nas hanno sequestrato 15 chili di carne non abbattuta, con sanzioni pari a 2.000 euro.
Dell’accaduto è stata informata l’Autorità amministrativa per gli ulteriori provvedimenti di competenza. Intanto, dall’Arma fanno sapere che i controlli proseguiranno senza sosta anche nei prossimi mesi, in occasione di fiere, sagre ed eventi che animano il calendario autunnale della Sardegna, con l’obiettivo di garantire tutela della salute pubblica e rispetto delle regole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA