Grande successo dei bovini sardi alla mostra Limousine-Charolaise: “Rubacuori” è il più bel torello d’Italia

Nell’Isola il 10,71% del totale di capi italiani di Charolaise ed il 13,32% di quelli Limousine.
Si è conclusa la Mostra nazionale delle razze Charolaise e Limousine e gli allevatori isolani possono considerarsi soddisfatti dei risultati raggiunti. Un campione junior, due primi posti, cinque secondi posti, un terzo posto ed un premio speciale sono i piazzamenti che la Sardegna porta a casa da questa edizione che conferma la qualità del bestiame selezionato in terra sarda.
In particolare, per la razza Limousine, l’azienda di Fresi Salvatore di Monteleone Roccadoria con il torello Rubacuori, primo nella categoria maschi di 16-20 mesi, ha vinto il titolo di campione Junior. Sempre Fresi, con il torello Sansone, ha vinto la categoria maschi di 8-11 mesi.
L’Allevamento Limousine Cossu e Campus di Osilo conquista un terzo posto con la manza Spring nella categoria femmine di 8-11 mesi, Geromino Francesco di Palau ha collezionato un secondo posto con la manza Rina nella categoria femmine 13-16 mesi ed infine, sempre al secondo posto, nella categoria vacca con vitello si è piazzata la Soc. Agr. Decandia Eredi di Calangianus con Jena.
Nel concorso riservato alla Charolaise, Michele Filigheddu di Arzachena con la manza Roseè (categoria Femmine 13-16 mesi) e la manza Recomande (categoria 16-20 mesi) colleziona due secondi posti. Infine, l’Azienda Agricola Luca Fele di Calangianus si classifica seconda nella categoria Vacche con Eraclea e prima con il Toro Narcos-et nel premio speciale dedicato ad Adriano Borgioli.
Sono ottimi risultati che ci invogliano ad andare avanti, commenta Luciano Useli Bacchitta Presidente di AARSardegna, ed a supportare il comparto che pur tra mille difficoltà riesce a esprimere eccellenze. Se con 10 animali a concorso siamo saliti sul podio ben 9 volte, prosegue Michele Filigheddu VicePresidente AARSardegna, significa che stiamo competendo ad altissimi livelli. Anche il supporto che sta riconoscendo la Regione Sardegna attraverso il contributo licenziato con la recente legge è uno stimolo alla partecipazione a questi eventi. Per il momento ci godiamo il momento e diamo appuntamento alla Mostra regionale di Ozieri che avrà luogo dal 22 al 24 aprile.
COLDIRETTI SARDEGNA
Un grandissimo successo per una Regione che si piazza al secondo posto in Italia dopo la Sicilia per numero di capi (13.206) delle due razze di bovino da carne. La Sardegna è invece terza per numero di capi Charolaise (2.268) dopo Sicilia e Lazio, e terza anche per numero di Limousine (10.938) dopo la solita Sicilia e Toscana. Nell’Isola il 10,71% del totale di capi italiani di Charolaise ed il 13,32% di quelli Limousine.
Il maggior numero è concentrato nel Nord Sardegna dove sono presenti il 56,35% di capi Charolaise (1.278) e il 48,98% di Limousine (5.357). E provengono da qui, infatti, i nove capi premiati a Bastia Umbra (un campione junior, due primi posti, cinque secondi posti, un terzo posto oltre ad un premio speciale).
“Un successo importante per la Sardegna che ha maggiore valore in quanto arriva dopo due anni di black out dovuti alla pandemia che ha sospeso tutte le mostre ed i momenti di confronto – afferma il socio Coldiretti Michele Filigheddu, allevatore di Arzachena che alla mostra nazionale ha conquistato due secondi posti -. Ci dà nuovi e grandi stimoli per ripartire e preparare la mostra regionale di Charolaise e Limousine che si terrà dal 22 al 24 aprile prossimo a Ozieri”.
“È la conferma del grande lavoro e passione dei circa 450 allevatori di queste due razze di bovini da carne iscritte al libro genealogico – sottolinea il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Ermanno Mazzetti – che hanno continuato a lavorare con lo stesso impegno anche durante la pandemia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA