Personaggi di Sardegna. Francesco Ignazio Mannu, padre dell’inno rivoluzionario dell’Isola “procurad’ ‘e moderare”

Sicuramente è tra i personaggi che la Sardegna ricorda con orgoglio. Francesco Ignazio Mannu è il padre dell'inno rivoluzionario "procurad' 'e moderare", cantato contro le soverchierie e le prepotenze dei tiranni piemontesi.
Tra i personaggi storici che la Sardegna ricorda sempre con orgoglio, Francesco Ignazio Mannu è indubbiamente tra quelli più amati. Il poeta sette-ottocentesco infatti si colloca nella letteratura antifeudale del secolo, durante i moti rivoluzionari isolani, lanciando un messaggio di libertà con il suo inno “A sos feudatarios”.
Mannu nacque a Ozieri nel maggio 1758 e morì a Cagliari nel 1839. Di questo cavaliere e magistrato, Giovanni Pirodda ci dà alcune menzioni biografiche. Si sa infatti che partecipò ai moti del 1793-1796 al fianco di Giovanni Maria Angioy e tra le sue opere più conosciute c’è un componimento contro la feudalità isolana e i Piemontesi, pubblicato clandestinamente in Corsica nel 1794, ma subito diffusosi in Sardegna.
Procurad’ ‘e moderare/ Barones, sa tirannìa”, l’inno di Mannu noto con i sui primi versi, “Cercate di moderare, baroni, la tirannia”, l’avvertimento rivolto ai padroni tiranni, è stato capace di esprimere l’ideologia rivoluzionaria sia negli ambienti medio alti che in quelli contadini. “Che se no, per la mia vita!, tornate a piedi a terra! Dichiarata è già la guerra contro la prepotenza, e comincia la pazienza nel popolo a venir meno”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA