Credenze popolari sarde. “Su scarrafiu de cani”, quel terribile dolore capace di piegare le persone

La tradizione della Sardegna è ricca di credenze popolari. A "su scarrafiu de cani" gli antichi attribuivano cause per le quali si ricorreva a riti e preghiere.
Sono tantissimi i mali ai quali le persone hanno provato, in tempi antichi, ad attribuire spiegazioni che certamente non rispondono alla scienza medica. Così come nella tradizione sarda, spesso ricca di leggende e credenze sui vari malanni, per i quali i nostri avi hanno cercato di ricorrere a formule di preghiere diverse.
Così, gli antichi erano soliti chiamare il dolore all’inguine “scarrafiu de cani”. Un dolore lancinante, capace di far piegare le persone e bloccarle per diverso tempo.
Secondo la credenza popolare sarda, questo era causato dal fatto che la persona colpita avesse attraversato inavvertitamente il solco lasciato per terra da un cane, nell’atto di aguzzarsi le unghie.
A questo male la gente spesse volte interveniva con preghiere e specifici rituali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA