Cagliari, 10 anni senza Roberto Coroneo: indimenticato preside di Lettere e luminare del Romanico in Sardegna

Dieci anni fa l'Università di Cagliari piangeva la scomparsa di Roberto Coroneo. Massimo esperto e studioso del Romanico in Sardegna, è stato preside della Facoltà di Lettere. Ancora oggi moltissimi ex studenti lo ricordano. "Quanto lo abbiamo adorato. Grazie, maestro".
11 gennaio 2012, dieci anni fa moriva Roberto Coroneo, preside di Lettere a Cagliari e tra i più autorevoli studiosi del Romanico in Sardegna. A stroncarlo, a soli 54 anni, è stata una malattia lunga sei mesi. Insegnante di Storia dell’arte medievale, nel 2003 è stato presidente del corso di Laurea in Operatore culturale dell’Università cagliaritana, poi direttore del Dipartimento di Scienze archeologiche e storico-artistiche, e dal 2008 Preside di Lettere.
I suoi interessi di ricerca hanno riguardato la scultura altomedievale e l’architettura romanica in Sardegna. Coroneo è stato un attento conoscitore dell’arte europea, autore di numerosi articoli in riviste specialistiche e di diverse monografie.
Tra le sue pubblicazioni, “Chiese romaniche della Sardegna, itinerari turistico-culturali” e “Tesori non solo di architettura, ma anche di scultura e pittura, che possono stimolare la conoscenza, la tutela e la valorizzazione turistica dell’arte sarda”. Tra gli altri lavori, “La cattedrale di Oristano”, “Sardegna preromanica e romanica”, “Architettura romanica dalla metà del Mille al primo’300”, “Scultura mediobizantina in Sardegna”, “Martis. L’Anglona e la Sardegna nella storia”, “Chiese romaniche della Corsica. Architettura e scultura (XI-XIII secolo).
A dieci anni di distanza sono tantissimi gli ormai ex studenti alla Facoltà di Lettere che ricordano Roberto Coroneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA