(VIDEO) Il Natale di chi lavora per il prossimo, lo chef Eugenio: “Nessuno deve sentirsi solo”

Il cuore grande di operatori e volontari Caritas, anche oggi pronti a offrire un pasto caldo a chi è in difficoltà. Lo parola allo chef Eugenio Mulana
Un pasto caldo e la convivialità. Uno scambio di sorrisi e una chiacchierata, magari fra un tavolo e l’altro. La cena di Natale alla Caritas è tutto questo, e forse qualcosa di più. Un’azione concreta di solidarietà nei confronti del prossimo e di chi ogni giorno non ce la fa. Una mano di aiuto forte e salda, data quotidianamente con più di un pasto caldo, e ancor di più in questa notte speciale.
Eugenio Mulana, cagliaritano 36enne, da dieci anni lavora alla Caritas come chef alla mensa di viale Sant’Ignazio a Cagliari. Tanta esperienza nel mondo della ristorazione, ora messa in pratica nell’aiuto dei più sfortunati.
Con lui una squadra di operatori e volontari, dal cuore grande, che anche in questa notte della vigilia, così come nella giornata di Natale e Santo Stefano, dedicano il proprio tempo al prossimo.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In quale città si possono ammirare i delfini che nuotano al porto? Ma a Cagliari, ovviamente!

Cagliari, dove i delfini nuotano in città: lo spettacolo che incanta il porto.
In un luglio rovente e carico di turisti, Cagliari regala uno spettacolo sorprendente che fonde natura e città in un abbraccio spettacolare. Una famigliola di delfini è stata avvistata mentre nuotava nelle acque del porto, a pochi passi dal cuore urbano, tra navi, banchine e passanti increduli.
A immortalare la scena il fotografo Gianluca Asunis, che con il suo obiettivo ha catturato l’eleganza di questi splendidi cetacei nel pieno centro del capoluogo sardo. Le immagini raccontano una danza marina inattesa e affascinante, capace di fermare il tempo per chi ha avuto la fortuna di assistervi dal vivo.
In quale altra città si può ammirare qualcosa di simile? È questa la magia di Cagliari: un luogo dove la natura non è relegata ai margini ma si manifesta con forza anche tra cemento e traffico portuale. Il passaggio dei delfini non è nuovo per chi frequenta la costa, ma vederli così vicini, quasi a portata di mano, è un dono raro che parla di equilibrio e convivenza. Un invito, forse, a rispettare di più il mare che ci circonda e le meraviglie che custodisce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA