Il Covid non ferma la solidarietà, è Miracolo di Natale 2021: “Ancora l’ultima ‘spallata’: donate, donate, donate”
Il Covid-19 non frena la generosità. Anche quest'anno è Miracolo di Natale, arrivato al suo "Giubileo" dei 25 anni. Come nel 2020, le gradinate di Bonaria non saranno protagoniste, ma il buon cuore della gente avrà comunque modo di aiutare il prossimo anche in questa edizione.
canale WhatsApp
La pandemia non frena la generosità, il Covid-19 non è un un ostacolo alla solidarietà.
Anche quest’anno sarà Miracolo di Natale 2021.
Un evento che a Cagliari è arrivato alla sua 25esima edizione e che, come sempre, coinvolge tantissimi comuni sardi, da sud a nord dell’Isola: Bosa, Burcei, Decimomannu, Domusnovas, Elmas, Guasila, Iglesias, Maracalagonis, Monserrato, Olbia, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Suelli, Villacidro, Villamassargia, Villaputzu. Oltre, ovviamente, al capoluogo.
Certo, per ovvie ragioni legate alle misure anti-assembramento, quest’anno non si potranno vedere le gradinate di Bonaria, come sempre, coperte di generosità. Ma come quella scorsa, infatti, questa edizione si svolgerà alla Caritas-Centro Diocesano di via Po, a Cagliari. Dalle 09 alle 21 di giovedì 16 dicembre, allora, la possibilità per tutti di fare la cosa più bella e natalizia di tutte: “donare, donare, donare”. Del resto, lo storico appello di Gennaro Longobardi, immortale demiurgo dell’iniziativa, è sempre stato chiaro per tutti, da 25 anni a questa parte. Del resto, il buon Gennaro, nato nei difficili quartieri spagnoli napoletani, ha imparato da bambino che cosa significano le privazioni. “Mi feci una promessa. Aiutare chi ha più bisogno di noi. E dal 1996 non ci siamo mai fermati
Oggi, con tanti comuni coinvolti, siamo uniti nella solidarietà”.
La pre-raccolta alimentare si è conclusa da pochi giorni. E il risultato è stato magnifico. Il cuore dei cagliaritani, e non solo, è stato generoso, soprattutto quello dei più giovani, con una quantità incredibile di generi alimentari, a lunga conservazione, messi a disposizione per chi, in questo periodo di crisi esacerbata dalla pandemia, non ce la fa. 1636 le famiglie registrate alla Caritas, che possono trovare un aiuto concreto in quello che per tanti può essere un piccolo gesto di solidarietà. “Nel Miracolo di Natale ognuno di noi può essere importante per gli altri. E tanti volontari si mettono in gioco nella distribuzione sul territorio”, le parole di don Marco Lai.
Pasta, caffè, zucchero, pelati, succhi di frutta e non solo. C’è bisogno di tutto. “Giovedì si potranno donare anche prodotti per l’infanzia, come pannolini, latte in polvere e omogenizzati. Ma anche articoli per l’igiene e la pulizia personale, specie per i bambini. E poi, giocattoli. Perché così è Natale per tutti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scano Montiferro sarà la capitale di tutti i bukowskiani d’Italia: qui le premiazioni del concorso letterario dedicato a Bukowski

Si terranno infatti proprio in questo piccolo centro dell’Isola le premiazioni della seconda edizione di Bukowskeggiando, il concorso letterario nazionale dedicato alla figura di Henry Charles Bukowski. Scano Bukowskiano, questo il nome scelto dall’amministrazione comunale per la manifestazione che richiamerà in Sardegna legioni di cultori dello scrittore losangelino.
canale WhatsApp
Almeno per un giorno, Scano Montiferro sarà la capitale di tutti i bukowskiani d’Italia. Si terranno infatti proprio in questo piccolo centro dell’Isola, a cavallo tra maggio e giugno, le premiazioni della seconda edizione di Bukowskeggiando, il concorso letterario nazionale dedicato alla figura di Henry Charles Bukowski. Scano Bukowskiano, questo il nome scelto dall’amministrazione comunale per la manifestazione che richiamerà in Sardegna legioni di cultori dello scrittore losangelino.
La direzione del concorso è stata affidata all’associazione culturale cagliaritana CartaBianca, che già nel 2017 aveva curato la prima edizione dell’evento. Bukowskeggiando – Scano Bukowskiano è un concorso letterario (per racconti brevi, poesie e aforismi) a cui è possibile partecipare (gratuitamente, senza “tasse di lettura”, spese di spedizione, gabole associative et similia) anche con una vignetta o una illustrazione (a proposito, tra i giurati c’è anche Bepi Vigna). Il regolamento completo del concorso è disponibile su www.associazionecartabianca.it .
E così, a distanza di otto anni dalla prima edizione (quando all’Hotel Panorama di Cagliari, in occasione delle premiazione, il grande Mario Faticoni diede spettacolo), ecco il ritorno in Sardegna di Bukowski e di tutti i suoi numerosi accoliti, sparsi per tutto l’italico stivale, isole comprese. “La venerazione che ho per Bukowski – dice il dottor Fabrizio Manca Nicoletti, direttore artistico della manifestazione – mi ha portato quasi a sentirmi in colpa per non essere riuscito ad organizzare una nuova edizione dell’evento in questi ultimi anni. Spero che l’opportunità dataci dal Comune di Scano venga ben sfruttata e quello di quest’anno possa essere solo il primo di una lunga serie di capitoli bukowskiani. L’obiettivo dichiarato è quello di fare del Montiferro in particolare e della Sardegna più in generale un centro di aggregazione nazionale per tutti coloro che amano Bukowski. Agli autori il compito di tradurre in una poesia, un aforisma, un racconto breve o, perché no, in una vignetta, lo spirito e lo slancio vitale di Hank Chinaski”.
Le premiazioni verranno precedute da una sorta di dibattito, a cui tutti gli autori saranno chiamati a partecipare, sullo scrittore americano e sulle tematiche a lui più care. Il sesso, l’alcol, le risse e i bar di periferia. Ma soprattutto la poesia che si nasconde in questi ambienti sordidi e più in generale nel lato oscuro del sogno americano.
CartaBianca, parallelamente a Bukowskeggiando, ha appena lanciato il bando della sedicesima edizione del concorso letterario regionale (riservato a tutti i residenti in Sardegna, per adulti e piccini, con una particolare attenzione al mondo delle scuole) e la seconda edizione di UniCa…mente Poesia, concorso poetico riservato a tutti gli iscritti dell’Università di Cagliari. Anche i regolamenti di questi due concorsi sono disponibili nella homepage del sito internet dell’associazione culturale cagliaritana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

