“Kasteddu Allichirita”, Maurizio tra i non selezionati ma maniche rimboccate da tempo: “Se mi chiamassero? Pronto a mettermi al lavoro”

"Kasteddu Allichirita", la voce di un cittadino. Maurizio non è tra i 14 cagliaritani a essere stati convocati, ma lui le maniche ce le ha comunque rimboccate da tempo. "Se mi chiamassero, prossimamente o in futuro? Sarei subito pronto al lavoro". Uno dei tantissimi cagliaritani, sardi e italiani che vuole dare il suo contributo alla società.
Dallo scorso lunedì 8 novembre al via “Kasteddu Allichirita”, un’attività di pulizia, sostenuta dal Servizio Igiene del Suolo e dai Servizi Sociali del Comune di Cagliari, per le vie di Villanova, Castello e Stampace. A essere coinvolti i beneficiari del Reddito di di Cittadinanza, selezionati al momento in 14, divisi in tre squadre, sotto la supervisione di un tutor.
Tra i tanti non convocati di Cagliari, c’è anche Maurizio Sansone, 49 anni e tanta esperienza nel mondo dell’edilizia. Poi la crisi, la disoccupazione e ora l’Rdc gli dà una mano per vivere. Da parte sua ovviamente nessuna polemica sulle convocazioni, ma a Maurizio non piace certo stare con le mani in mano. E allora a una possibile futura, chiamata lui risponderebbe “presente”. “Tempo fa diedi la mia disponibilità all’Ufficio del Lavoro. Se mi chiamassero per questi lavori di pubblica utilità? Sarei subito pronto al lavoro, anche l’indomani”.
Dai destinatari una partecipazione su base volontaria e gratuita. Un’adesione che rappresenta una sorta di restituzione alla comunità del contributo percepito. E Maurizio, di certo, è uno dei tantissimi beneficiari del Reddito di Cittadinanza di cui forse si parla troppo poco: quelli che non vogliono vivere solo di assistenza ma vogliono essere utili e produttivi per la società.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari: la veterinaria Francesca Alba è la nuova Garante per la Tutela degli Animali

E' la veterinaria Francesca Alba la nuova Garante per la Tutela degli Animali del comune di Cagliari. Sua collaboratrice tecnica in campo giuridico-legale, l’avvocata Francesca Maria Cogoni.
Con determinazione dirigenziale n°2887 del 2 maggio 2025 il Comune di Cagliari ha nominato quale nuova Garante per la Tutela degli Animali la veterinaria Francesca Alba e, nella veste di collaboratrice tecnica in campo giuridico-legale, l’avvocata Francesca Maria Cogoni.
La nomina giunge al termine di una selezione delle domande presentate, da parte di una commissione di esperti. La Garante e la collaboratrice tecnica svolgeranno la loro attività a titolo gratuito e dovranno perseguire le finalità prevista dal Regolamento comunale:
– favorire la tutela e il benessere degli animali e garantire la corretta convivenza con le persone;
– promuovere e sostenere iniziative e interventi rivolti alla conservazione degli eco-sistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali;
– tenere conto degli habitat cui gli animali sono legati per la loro esistenza, in caso di modifiche degli assetti territoriali;
– condannare e perseguire gli atti di crudeltà, maltrattamento e abbandono degli animali.
Per lo svolgimento delle funzioni previste dal ruolo sarà assegnata una postazione presso gli uffici
del Parco dell’Ex Vetreria presso l’Assessorato all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico in via
Ampere n°2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA