La Sardegna è una terra accogliente, pronta ad aprire le porte dell’ospitalità a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Nel corso del tempo, come ricordato dal direttore della Caritas don Marco Lai, l’Isola ha già dato grandi prove di fratellanza, così come la comunità di Quartucciu, nei confronti dei fratelli più deboli provenienti da vari Paesi e continenti.
Ora un’altra prova, con il benvenuto ai 15 profughi afghani ospitati nei Cas della città di Quartucciu. Famiglie in fuga dal regime talebano, che in Sardegna hanno trovato una loro seconda casa. E anche per noi questo è, sì, motivo di arricchimento, ma anche modo di restituire l’aiuto a chi, prima, lo ha già dato noi. «Ci sono persone che hanno lavorato per noi italiani, che ci hanno salvato la vita. La comunità sarda è accogliente e credo siano possibili percorsi di inclusione» commenta don Marco Lai.
Sardegna terra di ospitalità, a Quartucciu il benvenuto alle famiglie di profughi afghani
Oggi il benvenuto dalla comunità e dalla municipalità. E nel cuore dei rifugiati la speranza di una nuova vita. "Ringraziamo l'Italia per tutto. Qui come a casa nostra".
La Sardegna terra di accoglienza e ospitalità. Oggi un’altra dimostrazione, tra le più belle, a favore dei più deboli. Alla sala consiliare dei Municipio di Quartucciu il benvenuto di un’intera comunità alle famiglie dei profughi afghani accolte nei Cas della Caritas diocesana di Cagliari.
15 persone: 3 famiglie, uomini, donne, bambini. Una mamma allatta il suo piccolo, un altro bimbo invece gattona nella sala, forse curioso del nuovo mondo in cui è arrivato. Nei loro occhi tanti i sentimenti insieme: la paura per quanto visto e vissuto, in un Paese che sino a poco tempo fa sembrava avviarsi verso il progresso, ora invece piombato nell’incubo; la tristezza per aver lasciato le loro case e la loro terra; ma anche il piacere della scoperta di una terra, quella sarda, disposta ad aprire loro le porte e i cuori.
Dopo la tragedia che ieri ha sconvolto e ferito la comunità, Quartucciu oggi è ripartita dai sentimenti a lei tanto cari, dell’umanità e della fraternità. “Dobbiamo spronarci a essere positivi, attenti a tutte le richieste di aiuto. Accogliere è un dovere di tutti coloro che hanno sensibilità verso la persona”, le parole del sindaco Pietro Pisu ad aprire l’incontro.
Presenti autorità civili e religiose, come il direttore della Caritas don Marco Lai e l’arcivescovo metropolitano di Cagliari Monsignor Giuseppe Baturi. Insieme a loro, fra i vari, il dirigente scolastico Paolo Cocco, il tenente colonnello Fabio Cadeddu, il maresciallo Ignazio Faedda, così come il mondo dell’associazionismo culturale e sportivo.
Un mediatore linguistico, un amico di Italia e Afghanistan, si fa carico di raccontare il suo Paese e le storie di chi, sotto il terrore talebano, ha dovuto lasciare tutto. “Il nostro era un Paese tranquillo, dove tutto andava bene. Poi il movimento dei talebani, dopo che gli americani e la Nato hanno deciso di lasciare l’Afghanistan. I talebani hanno preso una città dopo l’altra, cercando, e uccidendo insieme alle famiglie, coloro che hanno collaborato con l’Occidente”.
Tante le storie e i travagli dietro ognuno di loro. Il duro viaggio di due giorni dalla loro città all’aeroporto di Kabul è ancora impresso nella loro mente, negli occhi ancora quelle migliaia di persona assiepate alla ricerca di una via di fuga dal cielo. Tanti però non ce l’hanno fatta e sono rimasti lì. Uomini costretti a seguire folli leggi mai contemplate dall’Islam, donne ora costrette a stare a casa, rinunciando ai loro sogni e al loro futuro. “Siamo tornati indietro a 20 anni fa”.
“Benvenuti in nome di Dio – le parole calorose di Monsignor Baturi – diritto dei popoli sono la libertà e la vita. Ogni uomo è mio fratello, merita di essere amato. E l’accoglienza di oggi custodisce la nostra identità di popoli e di europei”.
La diffusione della collaborazione e dell’accoglienza, nelle parole dell’Arcivescovo, che passa attraverso un capisaldo imprescindibile, espresso nelle parole di Fabio Cocco: “Diritto e dovere all’istruzione. Siamo pronti ad accogliere tutti i ragazzi in età scolare”.
Ora la speranza nei cuori di queste famiglie afghane. Quella di una nuova vita, qui nella nostra Isola. “La città di Quartucciu ha già ospitato altri profughi, negli anni passati, provenienti da altri Paesi”, sottolinea don Marco Lai. “Il progetto dei Cas, nel quale siamo inseriti, coinvolge tutti le componenti della comunità. – spiega- Lo spirito è quello della accoglienza e il Cas serve a includere nei percorsi integrativi. Per queste famiglie è importante sentirsi a casa propria”.
Dalla comunità sarda la risposta è stata munifica, in tanti, in ogni modo, hanno già manifestato piccole e grandi forme di fratellanza. “Bisogna andare oltre l’aspetto emergenziale e costruire la cultura del dialogo e dell’accoglienza”, le parole di don Marco.
Ora nel cuore di queste famiglie c’è la voglia di ricominciare, qui, nel nostro Paese. L’italiano è ancora una lingua distante, ma la forza della fratellanza supera le barriere linguistiche. “Ringraziamo l’Italia per tutto. Qui è come stare a casa”.
Lo sapevate? Come si dice fragola in sardo campidanese? Alla scoperta delle parole sarde: come si dice fragola in sardo campidanese? La lingua sarda, così ricca di sfumature, mescola con…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice fragola in sardo campidanese? Alla scoperta delle parole sarde: come si dice fragola in sardo campidanese? La lingua sarda, così ricca di sfumature, mescola con…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…