• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Il miglior enologo d'Italia è un sardo: Mariano Murru | Cagliari - Vistanet
Il miglior enologo d'Italia è un sardo: Mariano Murru | Cagliari - VistanetIl miglior enologo d'Italia è un sardo: Mariano Murru | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Cuccioli di segugio maremmano abbandonati cercano casa: meravigliosi, ma non per tutti. Solo adozione consapevole 29 Ottobre 2025
  • «Mi ha svuotato il conto», ultracentenario denuncia ex badante. Denunciato 44enne a Calasetta 29 Ottobre 2025
  • Le dieci regole per una guida sicura e un auto in ottimo stato: i consigli della Casa del ricambio 29 Ottobre 2025
  • L’oro rosso della Sardegna in festa: al via il Festival delle Strade dello Zafferano DOP 29 Ottobre 2025
  • Propaganda Live a Marrubiu: la ricetta del “viagra sardo” di Eleonora e Tullia 29 Ottobre 2025
  • home
  • Cagliari
  • attualità
  • Il miglior enologo d’Italia è un sardo: premiato Mariano Murru, direttore tecnico di Cantine Argiolas
Il miglior enologo d’Italia è un sardo: premiato Mariano Murru, direttore tecnico di Cantine Argiolas

Il miglior enologo d’Italia è un sardo: premiato Mariano Murru, direttore tecnico di Cantine Argiolas

Mariano Murru, miglior enologo d'Italia

Il premio più atteso è stato quello per il Miglior enologo, andato a un sardo, Mariano Murru (Direttore tecnico delle Cantine Argiolas, e presidente Assoenologi Sardegna).

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Ottobre 2020 17:46 La Redazione

Si è tenuta ieri 10, ottobre 2020, la premiazione per il miglior Enologo Italiano, concorso organizzato dall’associazione Vinoway. La premiazione si è svolta a Bari presso il prestigioso Hotel Nicolaus nell’ambito della manifestazione Vinoway Wine Selection, trasmessa in streaming sulla nuova piattaforma Vinoplay.com e ripreso dalla televisione TRM, canale 519 della piattaforma Sky

Quest’anno la manifestazione ha festeggiato la sua quarta edizione, premiando i migliori professionisti del mondo del vino, le aziende che hanno raggiunto l’eccellenza a livello nazionale e i migliori vini. La selezione è stata durissima, i vincitori hanno superato la concorrenza di circa quattromila vini, selezionati dal Comitato di degustazione dell’Associazione Vinoway.

Ecco i professionisti del mondo del vino: Miglior Giornalista enogastronomico italiano a Fabrizio Salce; Miglior comunicatore ad Alessandro Rossi; Miglior Wine promoter ad Anna Gennari; Miglior agronomo (prima volta che viene premiata questa figura) ad Antonio Capone della Cantina Mastroberardino; Miglior imprenditore italiano (Nord) a Fiorenzo Dogliani, Miglior imprenditore italiano (Centro) a Valentino Sciotti, Miglior imprenditore italiano (Sud) a Paolo Leo; Miglior Viticoltore italiano a Walter Massa; Miglior novità del 2020 a Bruno Vespa per il suo vino Terregiunte che ha unito Veneto e Puglia in un connubio di grande qualità; Migliore Cantina sociale a Cantine Kellerei Bozen di Bolzano; Premio comunicazione social a Chiara Soldati. Premio miglior giovane enologo italiano va a Nicola Biasi (coordinatore tecnico del Wine Research Team di Riccardo Cotarella).

Ma il premio più atteso è stato quello per il Miglior enologo, andato a un sardo, Mariano Murru (Direttore tecnico delle Cantine Argiolas, e presidente Assoenologi Sardegna).

L’edizione 2020

Durante la cena di gala del 10 Ottobre, si sono susseguite le premiazioni nelle diverse categorie, dove sono stati svelati punteggi dei cento migliori vini d’Italia.

“Nessuno ha raggiunto il massimo punteggio di 100/100”, come spiega il patron della serata e presidente dell’Associazione Vinoway, Davide Gangi, “non esiste per noi l’eccellenza assoluta, il massimo che abbiamo voluto dare è un punteggio di 97/100”, c’è sempre un margine di miglioramento. Le cantine premiate vanno da Bolzano fino all’isola di Sardegna. Come “Is Solinas Doc 2017, di Argiolas premiato con 97/100, un vino carignano è anche l’altro vino sardo premiato “Giba Rosso Doc” Carignano 2017 della cantina Giba con 95/100.

I premi

L’azienda Argiolas conquista 11 premi nel catalogo generale di Vinoway Wine Selection (tutte con punteggi oltre 90/100), e Mariano Murru, Direttore tecnico della cantina, il premio come Miglior enologo italiano 2020.

La motivazione del premio: riceve il premio come Miglior enologo italiano 2020 per la dedizione e la costanza mostrata nella ricerca della qualità e nella valorizzazione dei vitigni e dei vini tradizionali della Sardegna.

Mariano Murru, già premiato come Miglior enologo della Sardegna nel 2009 e con il prestigioso Premio Giacomo Tachis nel 2018.

Nell’arco degli anni si è impegnato in numerosi progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale, ha spaziato anche in altri settori dell’agroalimentare, occupandosi anche di olio, liquori e birre artigianali. Partecipa regolarmente in qualità di giudice a diversi concorsi internazionali, segue l’Associazione Enologi in qualità di presidente regionale impegnandosi attivamente, insieme ai colleghi, nella valorizzazione di tutto il comparto vitivinicolo.

La dichiarazione a caldo del neo eletto: “Sono emozionato ed onorato nel ricevere questo importante riconoscimento, un premio per tutti coloro che con uguale spirito si impegnano giornalmente per il miglioramento qualitativo dei vini della nostra terra portando lustro all’Italia nel mondo”.

La giornata dell’11 ottobre è stata dedicata alla tavola rotonda “Prospettive di successo del vino italiano nel mondo”, con produttori, giornalisti, Istituzioni e le personalità premiate in questa edizione. Erano presenti al dibattito, il vignaiolo Walter Massa, il senatore Dario Stefano, il produttore Dogliani e la produttrice Chiara Soldati.

L’11 ottobre è stata presentata anche l’innovazione dell’edizione del 2020: la App Vinoway Wine Selection 2021. Sarà in Free Download su Play Store e su App Store, in cui verranno inserite tutte le informazioni delle aziende e dei vini premiati.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricetta Vistanet di oggi: castagne arrosto, un classico autunnale intramontabile



Autunno, tempo di caldarroste: un profumo irresistibile per un alimento da gustare per strada grazie ai caldarrostai, oppure a casa, dopo averle preparate con la padella classica forata, magari davanti a un bel bicchiere di vino rosso.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
10 Ottobre 2020 17:32 La Redazione

Autunno, tempo di caldarroste: un profumo irresistibile per un alimento da gustare per strada grazie ai caldarrostai, oppure a casa, dopo averle preparate con la padella classica forata, magari davanti a un bel bicchiere di vino rosso.

Preparazione

Comprate 600 grammi di castagne, prima di cuocerle è necessario “castrare” le castagne, cioè, fare un taglio sulla parte bombata della buccia dura (2 cm circa) in senso orizzontale con un coltellino molto appuntito cercando di non intaccarne la polpa. Questa operazione è indispensabile, nel fare le caldarroste, per evitare che le castagne scoppino durante la cottura.

Si possono cuocere nella classica padella forata sul fornello o, meglio ancora, sul fuoco a legna. In questo caso copritela con un coperchio pesante e scuotetela spesso perché le castagne o marroni non brucino solo da una parte. Ci vorrà una mezz’ora. Le castagne sono pronte quando la buccia appare bruciacchiata. Indispensabile coprirle durante la cottura: il vapore sarà indispensabile per far staccare la pellicina interna.

Se volete cuocere le castagne al forno ci vorrà poco più di mezz’ora (mescolatele spesso). Per evitare che secchino troppo in forno impostate una temperatura di 220 gradi per 15-25 minuti a seconda della pezzatura. Le castagne sono pronte quando la buccia appare bruciacchiata.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Covid: in Sardegna 255 posti letto negli ospedali, 198 già occupati

NEXT

Covid-19, 122 casi nelle ultime 24 ore. Aumentano le persone ricoverate

Vi hanno mai detto perchè in Sardegna non ci sono le vipere?

28 Ottobre 2025 18:20 La Redazione Cagliari

Milioni di anni fa, la Sardegna intraprese un viaggio tutto suo: tra i 25 e i 28 milioni di anni fa, la microplacca sardo-corsa si staccò dal continente europeo e…

Riva e il cameriere (Foto Friuli Oggi)

Il giorno in cui Gigi Riva regalò un sogno a un giovane cameriere di Grado

28 Ottobre 2025 12:38 Federico Fonnesu Cagliari
Gigi Riva da ragazzo

Quando Gigi Riva lavorava come operaio

28 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Vi hanno mai detto perchè in Sardegna non ci sono le vipere?

28 Ottobre 2025 18:20 La Redazione Cagliari

Milioni di anni fa, la Sardegna intraprese un viaggio tutto suo: tra i 25 e i 28 milioni di anni fa, la microplacca sardo-corsa si staccò dal continente europeo e…

Riva e il cameriere (Foto Friuli Oggi)

Il giorno in cui Gigi Riva regalò un sogno a un giovane cameriere di Grado

28 Ottobre 2025 12:38 Federico Fonnesu Cagliari
Gigi Riva da ragazzo

Quando Gigi Riva lavorava come operaio

28 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a