A Cagliari la prima scuola per imprenditori in Sardegna

Da qualche anno a Cagliari è nata una scuola che insegna a Imprenditori e liberi professionisti gli strumenti per migliorare le proprie competenze e per far crescere le proprie aziende.
Migliorare il proprio fatturato, utilizzare meglio il tempo all’interno dell’azienda, ritagliarsi del tempo libero, formare i propri manager, espandersi con una rete in franchising , aumentare le vendite, accrescere le proprie capacità di leadership e migliorare l’utile dell’azienda: queste sono alcune delle principali esigenze avvertite oggigiorno da un imprenditore.
Da qualche anno a Cagliari è nata una scuola che insegna a Imprenditori e liberi professionisti gli strumenti per migliorare le proprie competenze e per far crescere le proprie aziende.
A idearla è stata Mab & Co. Fondata da Andrea Podda e Giada Melis e grazie alla partnership con Open Source Management, realtà internazionale con sede a Bologna leader nella consulenza e formazione aziendale.
Uno degli strumenti più importanti utilizzati da Mab e Osm è il sistema I-Profile, una vera mappatura del potenziale che attraverso un questionario , un grafico è una relazione mette in risalto le capacità manageriali e le relative aree di miglioramento.
È uno strumento venduto da Osm anche negli Stati Uniti e utilizzato nello sviluppo di grandissime realtà imprenditoriali.
La scuola per imprenditori di Mab & Co e Osm non è la classica business school con tanta teoria, lezioni canoniche e molti libri da studiare, bensì un approccio molto pratico e misurabile.
«Siamo delle persone che hanno strutturato dei sistemi ad hoc anche sulla base della nostra esperienza da Imprenditori – spiegano dall’azienda -. Gli iscritti ai nostri corsi non studiano tutti le stesse materie nello stesso momento. La formazione è un mix studio da Manuale e di speech dei relatori e interventi dei nostri consulenti aziendali».
Tra i relatori presenti nelle scorse edizioni meritano una citazione Paolo Ruggeri, ideatore e cofondatore di Osm, Andrea Podda, L’imprenditore e visionario Nicola Grauso, il coach motivazionale famoso in tutta Italia Massimiliano Sechi e Anna Marras, ad di Edilizia Acrobatica Spa.
Ma come funziona la scuola?
«Intanto diciamo che i corsi della scuola di svolgono in due date ogni mese – racconta Leonardo Marongiu -. Ci si può iscrivere in qualsiasi momento e iniziare un percorso graduale che porterà alla crescita definitiva.
Il prossimo si svolgerà a Cagliari il 27 e il 28 ottobre e sarà incentrato sulla vendita.
A livello pratico si parte dal questionario I-Profile che consente di capire subito quali siano le priorità di ogni singolo imprenditore.
Da questo momento ogni iscritto inizia il suo percorso, fatto sia di lezioni mirate e studiate per ogni singolo caso, sia di confronto con gli altri imprenditori.
Normalmente ci sono circa 50 imprenditori per volta che partecipano. Questa cosa permette a ognuno di loro di confrontare la propria realtà con quelle degli altri».
Un percorso ideale dura circa 2 anni, tempo giudicato congruo, dagli esperti di Mab & Co e OSM, per fare ottimi passi avanti e divenire specialisti in gestione d’impresa .
«Ogni mese facciamo un controllo delle statistiche degli imprenditori – spiega A.Podda -. Studiamo i loro fatturati per capire quali azioni intraprendere. L’80% dei nostri clienti registra una crescita costante della propria azienda».
La scuola è solo una piccola parte del lavoro di Mab & Co. L’offerta è più ampia e si arricchisce di corsi anche al di fuori della scuola. «La scuola è la nostra ciliegina sulla torta che serve anche a cambiare l’idea di impresa che si ha in Sardegna – commenta Leonardo Marongiu -. Al di fuori della scuola, sempre dopo aver fatto compilare il questionario, diamo vita a lezioni sulle singole task da insegnare, mettendo insieme dei piccoli gruppi e organizzando dei corsi ad hoc. Uno molto richiesto e sentito come esigenza da tanti imprenditori, per esempio, è quello sull’accrescimento delle capacità di leadership».
Un popolo di imprenditori molto variegato quello che si rivolge ai corsi di Mab & Co: «Ci contattano un po’ tutti, grandi aziende, piccoli e medi imprenditori, ristoranti, aziende edili, alberghi, centri estetici, parrucchieri, aziende di servizi ecc. ecc.».
Su cosa devono migliorare più di ogni altra cosa le aziende sarde secondo Mab & Co?
«Le aziende sarde, spesse volte, non vengono viste con gli occhi giusti. Molti imprenditori pensano che in Sardegna sia più difficile realizzare grandi risultati. Al posto di vedere i problemi dettati da cause interne all’azienda, troppe volte ci si giustifica con le solite cose: il territorio, la mentalità chiusa e le altre idee fisse che limitano l’imprenditoria isolana. Ci sono tantissime aziende di successo in Sardegna, una terra con un grandissimo potenziale. La prima cosa è credere nei propri progetti e non farsi limitare dalle solite tare mentali. Il resto lo fa la giusta formazione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA