La ricetta Vistanet di oggi: quaglie al mirto, semplici ma molto saporite

Le quaglie al mirto sono una ricetta della tradizione sarda. Molto semplici da preparare, profumate e gustose, le quaglie (in alternativa anche il pollo, che però si fa bollire 35 minuti) sono un classico della gastronomia isolana.
Le quaglie al mirto sono una ricetta della tradizione sarda. Molto semplici da preparare, profumate e gustose, le quaglie (in alternativa anche il pollo, che però si fa bollire 35 minuti) sono un classico della gastronomia isolana.
In realtà la ricetta tradizionale prevedeva l’utilizzo dei tordi o altri uccelletti (che mangiano corbezzoli e bacche di mirto e hanno le carni saporite), la cui caccia però ha delle forti restrizioni, si possono quindi sostituire con semplici quaglie da allevamento.
La ricetta tradizionale prevedeva 8 uccelli tra tordi e merli, legati fra loro per il becco da fronde di mirto a formare una “taccula“, o mazzo di grive, che veniva venduta in questa forma.
Ma anche con delle semplici quaglie la ricetta resta comunque molto buona.
Ingredienti
-
8 quaglie
-
mirto
-
sale quanto basta
Le quaglie si trovano ovunque già pronte, spiumate e senza interiora, per cui l’unica cosa da fare è inserire qualche rametto di mirto al loro interno e metterle in acqua bollente abbondantemente salata con qualche altro ramo di mirto.
Le quaglie si preparano quindi con un giorno di anticipo, e si servono a temperatura ambiente.
Si lasciano bollire per 25 minuti, poi si scolano, si cospargono di sale e si adagiano dentro un panno con fronde di mirto e si lasciano chiuse per un giorno intero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La ricetta Vistanet di oggi: fregula con salsiccia, una specialità sarda dal sapore unico

Per quattro persone servono 320 grammi di fregula, 150 grammi di salsiccia, mezza cipolla, mezzo litro di brodo vegetale, olio extravergine d'oliva, due spicchi d'aglio e prezzemolo.
La ricetta Vistanet di oggi: fregula con salsiccia, una specialità sarda dal sapore intenso.
La fregula piccola è più adatta per il brodo, mentre la fregula più grossa è adatta a essere cucinata con la salsiccia o con le arselle. In questo caso utilizziamo una fregula media, che si può comprare in un market, oppure realizzare a casa, un procedimento semplice ma che richiede tempo.
La fregula si ottiene infatti lavorando la semola con la punta delle dita, aggiungendo un poco alla volta acqua aromatizzata con zafferano fino a creare delle piccole palline. Dopo averle fatte asciugare tutta la notte su un canovaccio, le palline poi vengono tostate in forno a 150 °C per 15 minuti. Se utilizzate la fregula già pronta, questo primo con salsiccia diventa un piatto molto semplice e veloce da realizzare, la procedura è la stessa utilizzata per preparare il risotto.
Ingredienti:
per quattro persone servono 320 grammi di fregula, 150 grammi di salsiccia, mezza cipolla, mezzo litro di brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, due spicchi d’aglio e prezzemolo.
Preparazione:
tritate la cipolla e l’aglio e fateli rosolare con l’olio. Sgranate la salsiccia ed eliminate il budello. Versate la fregula e fatela tostare per qualche minuto. Allungate con brodo bollente e proseguite la cottura per venti minuti circa mescolando di tanto in tanto. Quando necessario aggiungete altro brodo. Il sugo deve risultare una crema. Spegnete, mescolate e fate riposare qualche minuto. Versate le foglie di prezzemolo fresco tritate e servite con un bel bicchiere di Cannonau rosso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA