Le spiagge più belle della Sardegna: l’intoccabile e meravigliosa Spiaggia Rosa a Budelli

Circondata da scogli di granito rosa, deve il suo nome allo sbriciolamento sull'arenile della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia presente all’interno di gusci e conchiglie e trasportato sulla battigia dal mare.
Nell’arcipelago de La Maddalena, nella superprotetta isola di Budelli, sorge una spiaggia quasi leggendaria, tra le più famose al mondo: la Spiaggia Rosa.
DESCRIZIONE
La Spiaggia Rosa sorge a Cala di Roto, nella costa sudorientale dell’isoletta di Budelli, protetta dai venti forti di maestrale. Circondata da scogli di granito rosa, deve il suo nome allo sbriciolamento sull’arenile della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia presente all’interno di gusci e conchiglie e trasportato sulla battigia dal mare. Il troppo utilizzo della spiaggia e i tanti saccheggi della pregevole sabbia rosa ne hanno compromesso l’ecosistema fino alla decisione di istituirvi la zona a tutela integrale. Non vi si può accedere. È possibile vederla dal mare transitando al di fuori delle boe che la recintano.
CURIOSITÀ
Davanti alla spiaggia vive ancora oggi l’anziano custode Mauro Morandi, 81enne di Modena e unico abitante di Budelli da più di 30 anni. La sua presenza – oggi oggetto di uno sfratto da parte dell’Ente Parco di La Maddalena – ha contribuito a preservare negli anni l’ambiente della spiaggia Rosa.
Nel 1964 il grande regista Michelangelo Antonioni girò sulla spiaggia Rosa una delle scene più celebri del film “Il Deserto Rosso”. Grazie a questa scena la bellezza di Budelli fu ammirata in tutto il mondo.
ACCESSO ALLA SPIAGGIA
La spiaggia, come tutta l’isola, è una zona a tutela integrale. È possibile ammirarla solo a distanza, accompagnati in barca da una guida, oppure, in modalità virtuale. È vietato sostare in barca gettando l’ancora, farvi il bagno, passeggiare sulla spiaggia o transitare all’interno dello spazio recintato dalle boe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA