A Cagliari è l’argomento del momento: la nuova ruota panoramica City Eye.
In tanti, prima della sua inaugurazione, si sono chiesti che impatto visivo avrebbe avuto sulla veduta della città dal mare.
Il bravissimo fotografo e nostro lettore Stefano Marrocu (Qui la sua gallery su Instagram) ha trovato la prospettiva giusta per mostrare il nuovo “skyline” della città.
Ecco il suo splendido scatto realizzato dal Molo di Ponente.
A Cagliari, primo giro per la ruota panoramica al porto cittadino. Su quarantacinque metri di altezza, il gigante dell’azienda City Eye ha illuminato la zona e regalato spettacolo ai tanti curiosi, accorsi numerosi. E dalle 36 cabine, climatizzate e confortevoli, il panorama è stato mozzafiato, con una scenografia tutta estiva.
Ruota panoramica, il via dopo le polemiche
Al via, dunque, la ruota panoramica di Cagliari, dopo le divisioni, soprattutto sui social, che hanno visto i cittadini divisi tra favorevoli e contrari. Intorno alle 20.30, però, luci sul porto e via al primo giro, anticipato dallo scioglimento del nastro da parte dell’assessore al Turismo e alle Attività produttive Alessandro Sorgia. Quest’ultimo, da una delle confortevoli cabine, non ha nascosto la sua emozione e ha parlato di una possibilità di rinascita del settore turistico e produttivo, dopo i mesi di lockdown.
Ecco il video del primo giro in anteprima:
Ruota day, il panorama mozzafiato della città
Dall’alto, Cagliari appare così in tutto il suo splendore notturno. A 360° il panorama cittadino, ammirabile in tre giri di ruota, non può che lasciare senza fiato. In bella vista, naturalmente, il quartiere Castello e Monte Urpinu, con il sottofondo dell’audioguida multi lingue.
Ingresso a dieci euro, al porto per sei mesi
Dieci euro l’ingresso, ridotto a sette per i più piccoli. La ruota panoramica di Cagliari rimarrà al porto per sei mesi. È questa infatti la durata della concessione, temporanea, autorizzata dall’Autorità di Sistema portuale della Sardegna.
Il gatto selvatico sardo, scientificamente noto come Felis Lybica Sarda e chiamato in sardo “Pisittu aresti”, è un felino raro e affascinante che vive esclusivamente in Sardegna. Il termine aresti…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Il gatto selvatico sardo, scientificamente noto come Felis Lybica Sarda e chiamato in sardo “Pisittu aresti”, è un felino raro e affascinante che vive esclusivamente in Sardegna. Il termine aresti…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…