La ricetta Vistanet di oggi: “Eda e cixiri”, bietole e ceci, un piatto semplice della tradizione sarda
Questo per raccogliere la bietola selvatica, “eda” come la chiamano nel medio campidano, è il periodo migliore. Tre le tante ricette che hanno la bietola come protagonista c'è sicuramente quella con i ceci. Un piatto per la verità molto diffuso in tutta la Sardegna, ma molto apprezzato soprattutto in medio campidano. Ci sono due varianti di questa preparazione, una con i pomodorini e una senza, ecco come si preparano.
Si può preparare anche con i ceci in scatola, ma se usate quelli secchi è più saporito, se poi le bietole sono quelle selvatiche, colte in campagna, il piatto sarà ancora più gustoso oltre che più economico e sano.
Ingredienti:
un bel mazzo di bietole selvatiche
300 g di ceci secchi
2 spicchi d’aglio
10 pomodorini
olio extra vergine d’oliva
peperoncino rosso (facoltativo)
I ceci andranno lasciati in ammollo in acqua fredda per 12 ore, poi fatti lessare in acqua leggermente salata fino a che non saranno cotti (ci vorranno dalle due alle tre ore). Se non avete voglia di prepararli, potete sempre usare quelli in barattolo, il piatto sarà comunque buono, ma il risultato non sarà lo stesso.
Lavate con cura le bietole e fatele scottare qualche minuto in acqua bollente, sgocciolatele per bene e tagliatele grossolanamente.
In un tegame fate rosolare gli spicchi d’aglio, potete lasciarli interi e poi toglierli oppure tritarli finemente e se volete potete aggiungere il peperoncino.
Aggiungete i pomodorini tagliati in quattro e fateli cuocere, quando saranno quasi pronti aggiungete le bietole. Quando anche le bietole saranno quasi cotte aggiungete i ceci e lasciateli 2 minuti a cuocere in modo che si insaporiscano. Potete servire con delle fette di pane abbrustolito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA