La ricetta Vistanet di oggi: piedini d’agnello al sugo, piatto rustico dal sapore unico

Carne e frattaglie d'agnello sono alimenti tipici della nostra Isola. Anche con le parti meno nobili della carne, chi sa cucinare veramente in Sardegna riesce a preparare dei piatti straordinari. Uno di questi sono senza dubbio i piedini d'agnello al sugo.
Carne e frattaglie d’agnello sono alimenti tipici della nostra Isola. Anche con le parti meno nobili della carne, chi sa cucinare veramente in Sardegna riesce a preparare dei piatti straordinari. Uno di questi sono senza dubbio i piedini d’agnello al sugo.
Ingredienti
- Carne di Agnello – 20 piedini
- Pomodori – 750 g di passata
- Pomodori – 1 secco
- Peperoncini – 2
- Aglio – 1 spicchio
- Aceto e 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale qb
Preparazione
Pulite bene i piedini. Lavateli accuratamente e fateli bollire in acqua salata. Quando la cartilagine inizia a staccarsi dalle ossa, scolateli e fateli raffreddare. Preparate un trito con il pomodoro secco, l’aglio e i peperoncini, e rosolate con l’olio in una padella. Fate sfumare con l’aceto e un po’ di vino bianco, aggiungete la passata di pomodoro, salate e continuate la cottura per circa 30 minuti.
A questo punto versate i piedini, fateli insaporire per dieci minuti e poi spegnete. Serviteli con un bel bicchiere di Monica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La ricetta Vistanet di oggi: la panada di agnello, prelibata specialità di Assemini

Piatto di difficile preparazione: dopo tanto lavoro, però, ne vale la pena. Con buona pace di vegani e vegetariani. Ecco tutta la procedura per fare la classica panada di Assemini, molto amata anche nel resto della Sardegna. Dopo la cottura, una volta raffreddata la panada è pronta.
La ricetta Vistanet di oggi: la panada di agnello, famosa e prelibata specialità di Assemini.
Piatto di difficile preparazione: dopo tanto lavoro, però, ne vale la pena. Con buona pace di vegani e vegetariani. Ecco tutta la procedura per fare la classica panada di Assemini, molto amata anche nel resto della Sardegna.
Ingredienti per 4 persone:
per preparare la pasta:
150 grammi di farina e 150 di semola fine, 25 grammi di strutto di maiale, mezzo bicchiere di acqua salata.
Per preparare il ripieno di carne: 400 grammi di carne di agnello tagliata a pezzi, patate tagliate a pezzi (200 grammi), sale, pepe, aglio, prezzemolo e pomodori secchi, olio extravergine d’oliva.
Prima di tutto bisogna preparare una sfoglia: si impasta la farina e la semola con l’acqua tiepida salata e lo strutto di maiale. Si lavora per una ventina di minuti la pasta, quindi si stende la sfoglia circolare.
Un po’ di pasta si mette da parte per fare il coperchio della panada.
La sfoglia si stende su una terrina per aiutarsi a dare la giusta forma di “pingiada”. Una volta pronta la forma, all’interno si sistema il ripieno a crudo, a strati alternati, quindi l’olio. I bordi devono essere rialzati di qualche centimetro per accogliere il coperchio che poi viene fermato con i bordi rialzati e pressati. Un’operazione da fare con grande attenzione utilizzando le dita. Il forno deve essere portato a 170 gradi e la cottura in media dura circa un’ora. Quando la pasta è ben dorata e il ripieno si muove all’interno una volta scossa la panada, vuol dire che la pietanza è pronta. Una volta raffreddata la panada è pronta. Buon appetito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA