(VIDEO) La ricetta. I malloreddus alla campidanese preparati a mano come si faceva una volta

Sapete come si preparano a mano i malloreddus alla campidanese? All'evento "LOLLAS, Autumn Taste of Sardinia", Elena Lepori ha spiegato come si fa. Seguendo le orme della madre, che in casa preparava anche il pane.
canale WhatsApp
Ormai tutti o quasi conoscono la ricetta per preparare i malloreddus, i gnocchetti tipici della tradizione culinaria del Campidano. Il condimento dal quale non si può prescindere è ovviamente il ragù di salsiccia fresca. Molti sanno come si cucina: la salsiccia dev’essere tagliata a tocchetti, poi si fa rosolare nell’olio fino a doratura. Si toglie poi dal tegame. Nel fondo ottenuto si uniscono l’aglio, i pelati, la conserva, lo zafferano, il sale, l’alloro e il basilico. Si lascia sbollire fino a quando la salsa sarà ben addensata. Si aggiunge la salsiccia e si mescola, si lessano i malloreddus in abbondante acqua salata e poi si scolano al dente. Poi si condisce la pasta con la salsa e infine si aggiunge il formaggio grattugiato.
Ma quanti saprebbero preparare i malloreddus a mano? Forse le nostre mamme e sicuramente le nostre nonne. Elena Lepori, ieri a Casa Murgia Casanova a Quartu in occasione dell’evento “LOLLAS, Autumn Taste of Sardinia”, ha mostrato ai visitatori come si preparano a mano con la pasta fresca questi succulenti gnocchetti della tradizione campidanese. Grembiule addosso, cuffietta in testa, ha spiegato per filo e per segno i passaggi precedenti al condimento e alla successiva bollitura in pentola. «Mia mamma li faceva sempre, così come faceva il pane. Anch’io seguo le sue orme, anche se a volte non ho tempo, ma quando posso li faccio sempre a mano. Mi ci vogliono non meno di due orette», spiega. Nel video qui sotto illustra la preparazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA