“Sa Panada” asseminese: quando un piatto tipico può dare lavoro e far crescere un territorio

Dopo aver ottenuto l’iscrizione della panada di Assemini nel 2016 nell' Elenco Nazionale dei prodotti tradizionali, il Comitato Prendas Mediterranea, continua a promuovere questo delizioso prodotto tipico. Domani ad Assemini si parlerà della “Valorizzazione de Sa Panada Asseminese. Uno strumento di sviluppo del territorio”
Domani alle 15 il Comitato spontaneo denominato Prendas Mediterraneas, promosso dalla dottoressa Veronica Matta e la dottoressa Maria Carmela Deidda, in collaborazione con l’agenzia regionale Laore- Sardegna, coi titolari delle attività produttive e agricole operanti nella produzione del prodotto alimentare panadas nel territorio comunale, si riuniranno all’incontro divulgativo a evidenza pubblica denominato “La valorizzazione de Sa Panada Asseminese. Uno strumento di sviluppo del territorio” .
Rara immagine degli anni’20 di un gruppo di persone di Assemini che preparano Sa Panada
L’incontro si terrà negli uffici di Lore Sardegna- Presidio tecnico sut Campidano ci Cagliari in Via Filippo Turati, 3, Assemini. Nel corso dell’incontro sarà illustrato il percorso intrapreso dal Comitato Prendas Mediterranea a cui si deve l’iscrizione della panada di Assemini nei Pat (Elenco Nazionale dei prodotti tradizionali, il 25 giugno 2016) con il supporto dell’agenzia Laore Sardegna, per valorizzare Sa Panada Asseminese e l’intera filiera cerealicola locale attraverso l’adozione di un Marchio collettivo territoriale e del relativo disciplinare di produzione.
Per l’occasione sono stati invitati Gabriella Murgia, Assessora regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale – Regione Sardegna. Gianni Chessa, Assessore regionale del turismo, artigianato e commercio – Regione Sardegna. Gianfranco Casu, Commissario – Laore Sardegna. Gianni Ibba, Direttore Servizio Verifiche e controlli, valorizzazione dei marchi e certificazioni in agricoltura – Laore Sardegna. Dott. Martino Muntoni, Direttore del Servizio per la ricerca nei sistemi colturali erbacei – Agenzia Agris Sardegna. Marco Dettori, Referente – Agenzia per la ricerca in agricoltura AGRIS SARDEGNA – Servizio Ricerca nei Sistemi Colturali Erbacei. Dr.ssa Paola Ugas, Referente – Agenzia Laore Sardegna. Dott. Giuseppe Floris, Referente -Agenzia Laore Sardegna. Dott. PierAldo Liori, Referente – Agenzia Laore Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA