Il sito archeologico di Nora diventa un videogioco: nasce “Play Nora”

I giocatori saranno letteralmente catapultati, attraverso la realtà virtuale, nella Nora del passato
canale WhatsApp
È nato Play Nora, il videogioco ambientato nel sito archeologico di Pula. A renderlo noto è la sindaca del comune costiero Carla Medau sulla sua pagina Facebook. Il videogioco sarà online da dicembre.
«Dopo i visori 3D e l’App multimediale, Nora si fa sempre più tecnologica diventando set di un videogioco sviluppato da Sjm Tech e Inventiva, grazie al finanziamento Regionale “Culture Lab” vinto dalla Cooperativa Memoria Storica – spiega Carla Medau -. Sarà un’occasione per far conoscere ulteriormente il sito a livello mondiale incuriosendo sempre più persone. I giocatori saranno infatti catapultati, attraverso la realtà virtuale, nella Nora del passato».
«Ringrazio l’Assessore Zucca che si dimostra sempre attento alla valorizzazione del nostro immenso patrimonio archeologico e la Presidente Susanna Naitza di Memoria Storica per il costante impegno per l’innovazione multimediale di Nora» conclude la prima cittadina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
A quasi 99 anni sfida ancora le onde: Mariuccia, la windsurfista che ha fatto della Sardegna la sua seconda casa

Mariuccia ha un legame indissolubile con la Sardegna: da decenni trascorre qui le sue estati, respirando la natura e la libertà che solo il mare isolano sa offrire.
canale WhatsApp
Ha quasi 99 anni, ma lo spirito è quello di una teenager. Maria Carla Rivano, per tutti semplicemente Mariuccia, è probabilmente la sportiva più anziana d’Italia. Con la sua energia contagiosa e la passione smodata per la Sardegna, è diventata un vero punto di riferimento per chiunque la incontri a Porto Pollo, paradiso gallurese degli sport acquatici.
Ogni estate, armata di tavola e vela, Mariuccia affronta le onde con la sicurezza di una windsurfista esperta. Al Mb Pro Center, centro dedicato al windsurf e al kite-surf, è ormai una celebrità: una mascotte che incarna l’idea stessa di vitalità senza età.
Ma il windsurf è solo una delle tante passioni di questa instancabile signora. In inverno la si può trovare sulle piste da sci, oppure su un campo da golf romano, o ancora lungo i sentieri della sua amata Sestri Levante, in Liguria, dove percorre chilometri a piedi senza mai stancarsi. «Per me muovermi è naturale, mi fa sentire viva», ama ripetere a chi le chiede il segreto della sua longevità.
Vedova da oltre vent’anni e nonna di sei nipoti, Mariuccia ha un legame indissolubile con la Sardegna: da decenni trascorre qui le sue estati, respirando la natura e la libertà che solo il mare gallurese sa offrire. La sua storia, fatta di dinamismo e passione, dimostra che la vita può essere intensa e sorprendente a qualsiasi età. A 99 anni Mariuccia non è solo un esempio di longevità, ma soprattutto un’icona di come lo sport e l’amore per la vita possano abbattere ogni barriera generazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA