Zuppa di cozze alla sarda, un classico della cucina di pesce: ecco come prepararla
Ogni famiglia ha la propria versione della ricetta, arricchita da piccoli segreti che rendono ogni assaggio unico. Questo piatto, spesso preparato durante le riunioni familiari o le feste estive, è abbastanza facile da preparare. Ecco a voi la ricetta!
Le coste della Sardegna sono famose non solo per la loro bellezza, ma anche per la ricchezza dei loro prodotti marini. Tra questi spiccano le cozze sarde, considerate tra le più gustose al mondo. Olbia, Sant’Antioco e Arborea sono i luoghi simbolo della produzione di queste prelibatezze, dove tradizione e qualità si fondono per dare vita a un prodotto che incanta il palato.
La tradizione di preparare le cozze è radicata nella cultura culinaria sarda da secoli. I pescatori locali hanno tramandato di generazione in generazione le tecniche di raccolta e preparazione, mantenendo viva l’arte di creare piatti semplici ma ricchi di sapore. Ogni famiglia ha la propria versione della ricetta, arricchita da piccoli segreti che rendono ogni assaggio unico. Questo piatto, spesso preparato durante le riunioni familiari o le feste estive, rappresenta un momento di condivisione e celebrazione della vita sull’isola.
Ingredienti per un piatto irresistibile
Per preparare un piatto di cozze sarde che esalti al meglio il loro sapore autentico, procuratevi:
- 2 kg di cozze fresche
- 400 grammi di pomodorini datterini
- 3 spicchi di aglio sardo
- 3 bicchieri di vino bianco secco
- Fette di pane casereccio
- Un po’ di passata di pomodoro
- Prezzemolo fresco
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- 2 peperoncini
La preparazione passo dopo passo
Prima di tutto, è essenziale pulire accuratamente le cozze. Rimuovete eventuali residui marini e filamenti e scartate quelle già aperte, segno che potrebbero essere guaste. In una padella capiente, fate soffriggere leggermente l’olio extravergine d’oliva insieme agli spicchi di aglio sardo interi, finché non sprigionano il loro profumo caratteristico.
Aggiungete quindi le cozze e sfumate con i tre bicchieri di vino bianco secco, preferibilmente un Vermentino sardo che ne esalti l’aroma marino. Lasciate cuocere a fiamma viva finché le cozze non si aprono completamente. A questo punto, unite i pomodorini datterini tagliati a metà, una manciata di basilico fresco, un pizzico di sale, i peperoncini e un po’ di passata di pomodoro per dare corpo alla salsa.
Lasciate cuocere il tutto per circa cinque minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, cospargete con abbondante prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
Il tocco finale: pane e presentazione
Per servire al meglio le cozze, preparate del pane carasau o delle fette di pane casereccio, preferibilmente leggermente tostato, e sfregateci sopra un pezzo di aglio per donare un aroma deciso. Disponete il pane in un tegame di ceramica e versateci sopra le cozze con la loro salsa succulenta.
Accompagnate il piatto con un bicchiere di Semidano fresco, un vino bianco sardo dal sapore pieno e aromatico, perfetto per esaltare i sapori del mare.
Questo piatto semplice ma ricco racchiude tutta l’essenza della cucina mediterranea: prodotti freschi, sapori autentici e il piacere della condivisione. Un assaggio delle cozze sarde è un viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori della Sardegna, un’esperienza che rimane impressa nella memoria di chi la vive.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA