Ingente mobilitazione militare al porto di Sant’Antioco per la maxi esercitazione ‘Joint Stars’

Duro il commento degli antimilitaristi: «Uno scenario impressionante. Senza che nessuno abbia chiesto il permesso, 2000 uomini sono pronti a bombardare e sparare sulla terra in cui viviamo. Milioni di soldi pubblici spesi per questa esercitazione e, per il territorio, le uniche ricadute sono inquinamento e devastazione. Non possiamo stare in silenzio di fronte all'ennesima violenza compiuta sulla Sardegna».
canale WhatsApp
«Le grandi manovre che trasformeranno la Sardegna in una zona di guerra simulata in questi giorni sono iniziate. Gli aerei ronzano continuamente sulle teste di chi abita vicino ai poligoni e i porti sardi sono a completa disposizione delle forze che parteciperanno alla Joint Stars 2019. Stamattina è stato completamente invaso da mezzi militari il porto di Sant’Antioco: i mezzi sono probabilmente diretti al poligono di Teulada». Questo il post pubblicato dal Comitato A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna su Facebook.
«Uno scenario impressionante, come si vede in queste foto pubblicate sul web da Mauro Pili – spiegano gli attivisti -. Senza che nessuno abbia chiesto il permesso, 2000 uomini sono pronti a bombardare e sparare sulla terra in cui viviamo. Milioni di soldi pubblici spesi per questa esercitazione e, per il territorio, le uniche ricadute sono inquinamento e devastazione. Quei carrarmati spareranno e distruggeranno il terreno su cui transiteranno, non possiamo stare in silenzio di fronte all’ennesima violenza compiuta sulla Sardegna».
«Il 2 Giugno dobbiamo essere tutti in piazza dei Centomila a Cagliari, per ribadire il nostro no all’occupazione militare della Sardegna e per chiedere con forza che i porti sardi vengano resi indisponibili allo sbarco e al transito di mezzi militari» conclude la nota degli antimilitaristi.
«Chi dice che i porti sardi sono vuoti? – commenta invece Mauro Pili – Sbarco a S. Antioco, navi da crociera e villeggianti, tutti mezzi ecologici, pronti a fare del bene all’ambiente e alla natura della Sardegna! Dedicato ai servi che negano anche l’evidenza! O pensate che vengano a fare una scampagnata?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
I meravigliosi Ficus magnolioide di piazza Matteotti a Cagliari: sapete quanti anni hanno?

Questi alberi sono tra gli esemplari arborei più antichi della città: sapete quanti anni hanno?
canale WhatsApp
A Cagliari, in Piazza Matteotti, sono presenti esemplari di Ficus macrophylla, noti anche come Ficus magnolioide. Questi alberi sono tra gli esemplari arborei più antichi della città, insieme a quelli dei Giardini Pubblici e sono inclusi nell’elenco regionale degli alberi monumentali, secondo il Comune di Cagliari.
Forse non tutti conoscono però la loro età, stimata tra i 140 e i 150 anni, incredibile, vero?
Inoltre, c’è un’altra specie di albero presente nella piazza, la Gleditsia triacanthos, chiamata anche Spino di Giuda inerme, con un’età stimata tra i 120 e i 150 anni. La zona di Piazza Matteotti ospita sia esemplari di Ficus macrophylla che di Gleditsia triacanthos, entrambi considerati alberi monumentali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA