(VIDEO) Pili: “Biglietti dimezzati per i turisti che pubblicano foto e video dai siti archeologici sardi”

Biglietti dimezzati per i turisti che pubblicano sui social network foto e video dai siti archeologici della Sardegna. A proporlo con un video in diretta girato davanti ai Giganti di Mont'e Prama è il candidato di Sardi Liberi Mauro Pili.
«Una delle più antiche civiltà del Mediterraneo, quella nuragica, deve diventare la più social nel mondo, per farsi conoscere in ogni parte del mondo. Con un piano straordinario di autopromozione dobbiamo mettere in campo una vera e propria Rivoluzione Social per la civiltà nuragica nel mondo. Biglietto dimezzato ai turisti che promuovono in diretta mondiale nei social, da Facebook a Instagram, da YouTube i siti archeologici nuragici della Sardegna». Il progetto lo ha lanciato oggi il leader di Sardi Liberi Mauro Pili davanti al museo dei Giganti di Mont ‘e Prama. Insieme ai candidati di Sardi Liberi il candidato Presidente ha illustrato il piano dettagliato della rivoluzione social per la civiltà nuragica.
«Nei presidi archeologici della Sardegna – ha detto Pili – si incontrano giovani donne e uomini, professionisti e guide di grande livello, che sono anche degli straordinari comunicatori plurilingue, profondi conoscitori dei siti nuragici e soprattutto appassionati del proprio lavoro. Tutto questo rappresenta una straordinaria opportunità e ricchezza per la Sardegna. Pensiamo di coinvolgere i grandi comunicatori televisivi per fornire ai turisti un format da seguire per trasmettere in diretta l’immenso patrimonio archeologico nuragico della Sardegna. Pensate ad un turista giapponese o cinese, americano o europeo, che riprende in diretta quella spiegazione plurilingue e la divulga dall’altra parte del mondo! Una promozione unica, massimo utile con minimo sforzo! Con un’operazione unica nel suo genere la civiltà nuragica può diventare la più social del mondo, per far conoscere a livello internazionale la grande e straordinaria unicità della storia del Popolo Sardo.
«Una promozione in grado di generare il grande connubio tra la storia e la modernità dei mezzi di comunicazione – ha spiegato il leader di Sardi Liberi -. La regione coprirà la differenza di costo del biglietto al soggetto gestore del sito, un contributo regionale in conto promozione. Ovviamente la diretta dovrà essere condivisa nell’apposito sito regionale con la verifica della messa in onda nel profilo o nelle pagine social del turista. Tutto questo dovrà essere anche studiato e analizzato, a partire dalle reazioni degli utenti, capire il grado di interesse e le modalità di perfezionamento del progetto. In questa direzione è indispensabile dotare i siti archeologici di banda larga per consentire la più efficiente e efficacia promozione nel mondo. Si tratta di un’operazione che riguarda numeri impressionanti, basti pensare al solo potenziale di facebook: è disponibile in oltre 100 lingue e nel giugno 2018 ha raggiunto quota 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, classificandosi come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi. Si tratta di innestare un principio virtuoso di interesse mondiale verso la civiltà nuragica e promuoverla con il mezzo più moderno e social. Un progetto da pianificare con i social manager più innovati ed esperti coinvolgendo direttamente le più importanti aziende social nel mondo. L’esperimento “social sardo nuragico” deve rappresentare – ha concluso Pili – una straordinaria opportunità anche per le scuole sarde che possono attraverso questo strumento social avvicinare i giovani alla divulgazione social della storia della propria terra e della propria identità. Un progetto capace di far diventare la Sardegna apripista e non più inseguitrice».
+++ Rivoluzione Social per la civiltà nuragica nel mondo Biglietto dimezzato ai turisti che promuovono in diretta mondiale nei social, da Facebook a Instagram, i siti archeologici nuragici della SardegnaNei presidi archeologici della Sardegna si incontrano giovani donne e uomini che sono degli straordinari comunicatori plurilingue!Pensate ad un turista giapponese o cinese, americano o europeo, che riprende in diretta quella spiegazione plurilingue e la divulga dall’altra parte del mondo!Una promozione unica, massimo utile e minimo sforzo!Con un’operazione unica nel suo genere la civiltà nuragica può diventare la più social del mondo, per far conoscere a livello internazionale la grande e straordinaria unicità della storia del Popolo Sardo.Una promozione in grado di generare il grande connubio tra la storia e la modernità dei mezzi di comunicazione! E anche per questo sarebbe indispensabile dotare questi siti di banda larga per consentire la più efficiente e efficacia promozione nel mondo!
Gepostet von Mauro Pili am Dienstag, 12. Februar 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla Sardegna ad Harvard: Christian Migliarese, giovane ricercatore in Biotecnologie oncologiche

Christian Migliarese, il giovane studioso cagliaritano che porta la Sardegna e l’Italia nella ricerca mondiale.
“Ho imparato che uscire dalla zona di comfort è il modo più efficace per crescere. Ogni passo fuori dalla mia isola mi ha insegnato qualcosa. Ma dentro di me, la Sardegna non se n’è mai andata”. Così Christian Migliarese, classe 1998, racconta un percorso che, partito da Cagliari, lo ha portato a lavorare tra i laboratori più avanzati del mondo e a guardare al futuro con una visione imprenditoriale. Oggi è un giovane scienziato in dottorato alla University at Buffalo, negli Stati Uniti, con all’attivo esperienze tra Barcellona, Milano e perfino Harvard.
Nato l’8 dicembre 1998, Christian cresce tra i banchi del Liceo Scientifico “Michele Giua” di Cagliari. È qui che si fa strada la passione per la scienza, alimentata da un’insegnante illuminata e da un programma d’eccellenza pensato per studenti particolarmente promettenti. Ma il vero punto di svolta arriva a 16 anni: “Ho trascorso un anno in Taiwan grazie a un programma del Rotary. Un’esperienza che mi ha completamente aperto la mente: ho imparato a fidarmi di me stesso e a vedere il mondo con occhi nuovi”.
Terminato il liceo, Christian sceglie la laurea in Biotecnologie Industriali all’Università di Cagliari, che conclude nel 2021. Ma già durante la triennale, la sete di esperienze lo porta fuori dai confini: parte per un Erasmus al PRBB di Barcellona, uno dei più grandi poli di ricerca biomedica in Europa, dove lavora su un progetto basato sulla tecnologia CRISPR-Cas9, studiando la regolazione di p53, una proteina chiave nei tumori.
Prosegue con la magistrale in Biotecnologie Mediche all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ed è proprio qui che arriva una mail inaspettata: “Quando ho ricevuto l’invito per svolgere il tirocinio finale ad Harvard, ho pensato fosse uno scherzo. E invece era tutto vero. È stato uno dei momenti che hanno cambiato il corso della mia vita”.
Ad Harvard lavora su un progetto ambizioso: superare la resistenza alla terapia nelle metastasi cerebrali da tumore polmonare. La ricerca, in collaborazione con il Massachusetts General Hospital, è ora pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica: Acta Neuropathologica Communications.
Oggi, Christian è dottorando negli Stati Uniti e dirige due progetti di ricerca innovativi nel campo delle neoplasie genitourinarie, con focus su epigenetica e sviluppo di nuove molecole terapeutiche. Ma non si ferma qui: è stato selezionato per partecipare ai NSF I-Corps, un programma della National Science Foundation dedicato alla formazione imprenditoriale per giovani ricercatori. “Voglio capire come trasformare la mia ricerca in qualcosa di concreto, in grado di arrivare sul mercato e fare la differenza nella vita dei pazienti”.
Nonostante le esperienze internazionali, Christian non ha mai reciso il legame con la sua terra: “Sogno, un giorno, di aprire una start-up biotech che possa nascere proprio in Sardegna. Mi piacerebbe portare indietro tutto quello che ho imparato. La mia terra ha bisogno di giovani che tornino con idee nuove, competenze, e voglia di costruire”. Il cammino di Christian non è stato semplice. “Lasciare la Sardegna, la famiglia, gli amici… non è stato facile. A volte, i miei sogni sono stati vissuti come un ostacolo da persone vicine. Ma rifarei tutto. Perché oggi sento di essere sulla strada giusta”. Un pensiero speciale va al nonno Gianfranco: “Mi ha sempre sostenuto, con amore e silenziosa fiducia. Senza di lui, forse, non sarei qui”.
Christian Migliarese è la prova concreta che con passione, visione e sacrificio si può partire da un’isola e raggiungere il mondo. Ma soprattutto, che si può restare legati alla propria terra anche quando si è lontani. Con un obiettivo chiaro: “Costruire qualcosa che resti. Qualcosa che possa cambiare la vita di chi soffre”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA