(FOTO) Mauro Urru, giovanissimo “Maistu de Pedde”, racconta la riscoperta di un antico mestiere
Appena 27 anni, Mauro Urru ha deciso di riscoprire un antico mestiere. Ecco la sua bellissima storia
canale WhatsApp

Chiese a Tziu Boriccu Tatti, uno dei Maistos Mannos allora in vita, di mostrargli come potersi confezionare da solo quello che gli serviva.

L’anziano ormai piegato dal tempo e dalla poliomielite, non prendeva ago e filo da circa venti anni, ma aveva conservato tutti gli attrezzi da lavoro. Insegnò pazientemente tutto quello che sapeva al giovane apprendista ma Mauro voleva un piccolo aiuto in questa impresa e insieme al Gruppo Folk ProLoco di Samugheo acquistò una macchina da cucire per facilitare il lavoro.
Il talento scorre però nelle sue vene, considerato che il bisnonno, il nonno e alcuni prozii facevano i calzolai. Forse questa sua abilità è un dono ereditato e prezioso. Tra i suoi lavori ci sono bardature per cavalli, scarpe classiche di tutti i generi, cambales, piccola e grande pelletteria, ‘istias de pedde (il gilet d’agnello degli abiti tradizionali, ndr ) e cinture.
«Ora mi ritrovo a praticare quest’arte come hobby, sto cercando di farla diventare un lavoro ma non nego che le difficoltà siano parecchi – afferma Mauro – Non c’è “la moda” di farsi fare delle scarpe o delle borse fatte a mano, perché è quasi più importante la marca, non l’unicità e la qualità del pezzo. Ma comunque non mi arrenderò così facilmente».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Robin, il cane perfetto: recuperato in campagna, è un angelo. 10 e lode in passeggiata, bontà, obbedienza

Per informazioni su Robin, è possibile scrivere al numero di riferimento: 327 3117673. Per una buona adozione anche oltre la Sardegna, il cane può viaggiare anche in centro e Nord Italia.
canale WhatsApp
Una storia di speranza arriva da Barisardo, dove i volontari hanno recuperato un cane di circa due anni, subito battezzato Robin. Il giovane esemplare, un probabile meticcio con tratti evidenti di Setter, è stato trovato mentre vagava da giorni per le strade delle campagne, ma la sua incredibile docilità ha subito conquistato tutti.
Robin è stato recuperato dopo aver girovagato senza meta per giorni, forse alla ricerca disperata del suo proprietario, ma purtroppo è risultato essere privo di microchip. Questo alimenta il timore dei volontari che sia l’ennesima vittima di un crudele abbandono. La descrizione che ne fa il volontario che lo ha in custodia è entusiasta e commovente. “L’abbiamo chiamato Robin e ha mostrato un carattere estremamente docile e molto affettuoso, ama la compagnia dell’umano,” racconta.
La sua indole equilibrata è notevole: “È un cane equilibrato in tutto, persino in passeggiata”. Aggiunge il volontario, sottolineando le sue qualità comportamentali. “Socievole anche con i bambini, si fida di tutti, non mostra timore! Averlo come amico è strepitoso, perché emana tanta positività oltre essere molto obbediente.”
Nonostante la sua fedeltà lo porti a tentare di scappare per ritrovare il suo passato, le condizioni fisiche sono buone. “Gli abbiamo dato l’antiparassitario in pastiglia perché aveva alcune zecche e pulci, ma del resto è in ottima forma. Cerca continuamente di evadere per andare in giro o a cercare il suo ex padrone.”
Per informazioni su Robin, è possibile scrivere al numero di riferimento: 327 3117673. Per una buona adozione anche oltre la Sardegna, il cane può viaggiare anche in centro e Nord Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA




