• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Tragedia a Marina Piccola: noto ginecologo cagliaritano muore mentre faceva jogging | Cagliari - Vistanet
Tragedia a Marina Piccola: noto ginecologo cagliaritano muore mentre faceva jogging | Cagliari - VistanetTragedia a Marina Piccola: noto ginecologo cagliaritano muore mentre faceva jogging | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Paola Carta e il suo viaggio tra frontiere visibili e invisibili: un’esplorazione dell’anima umana e dei confini della società 18 Novembre 2025
  • Uomo armato di coltello si scaglia contro i dipendenti del municipio di Capoterra: decisivo l’intervento di un carabiniere fuori servizio 18 Novembre 2025
  • Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? 18 Novembre 2025
  • Da Sassari a Roma, un viaggio di speranza e umanità: 24 persone senza fissa dimora incontrano il Papa 18 Novembre 2025
  • Quartu, incidente in aula scuole: padre denuncia insegnante dopo un ceffone a un alunno 18 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Tragedia a Marina Piccola: noto ginecologo cagliaritano muore mentre faceva jogging
Tragedia a Marina Piccola: noto ginecologo cagliaritano muore mentre faceva jogging

Tragedia a Marina Piccola: noto ginecologo cagliaritano muore mentre faceva jogging

Marina Piccola Maurizio Crepaldi

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo che non hanno potuto fare nulla per salvargli la vita.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
23 Ottobre 2018 14:23 La Redazione

Un uomo è morto questa mattina nel lungomare di Marina Piccola mentre faceva jogging.

Maurizio Crepaldi, 61 anni, ginecologo in pensione con un passato al Brotzu di Cagliari, si è accasciato improvvisamente in seguito a un malore ed è morto. L’uomo era affetto da una cardiopatia. 

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo che non hanno potuto fare nulla per salvargli la vita.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paola Carta e il suo viaggio tra frontiere visibili e invisibili: un’esplorazione dell’anima umana e dei confini della società



Paola Carta, scrittrice, facilitatrice psicosociale e operatrice olistica di Gesico, nel suo ultimo libro “Frontiere visibili e invisibili” ci conduce in un appassionante viaggio attraverso le molteplici geografie che attraversano la condizione umana.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
18 Novembre 2025 12:33 La Redazione

Paola Carta e il suo viaggio tra frontiere visibili e invisibili: un’esplorazione dell’anima umana e dei confini della società.

Paola Carta, scrittrice, facilitatrice psicosociale e operatrice olistica di Gesico, nel suo ultimo libro “Frontiere visibili e invisibili” ci conduce in un appassionante viaggio attraverso le molteplici geografie che attraversano la condizione umana.

Questa raccolta di racconti si presenta come un mosaico di storie che esplorano i confini percepibili e nascosti che ci imprigionano: frontiere territoriali, linguistico-razziali, generazionali, e quelli più sottili e impercettibili creati dalla mente, dai condizionamenti e dalle paure interiori. Il testo invita a riflettere su come il mondo di fuori, spesso ingiusto, corrotto e alimentato dal principio del divide et impera, sia una proiezione del conflitto interno di ogni singolo essere umano, in una continua battaglia tra l’io e il mondo. Paola si interroga sul modo in cui possiamo liberarci da questa condizione claustrofobica, da quelle gabbie mentali che ci impediscono di vivere pienamente e autenticamente, e riconosce che il vero viaggio, quello più profondo, è quello interiore, volto a superare i limiti e i confini che ci autoimponiamo.

Il nuovo libro di Paola Carta

Il nuovo libro di Paola Carta

Protagoniste del suo racconto sono spesso le donne, come già nel suo precedente “Zoe e le altre”, testimonianze di un caos che attraversa sia il mondo esterno sia il proprio animo, e che minaccia l’autodeterminazione femminile. il libro affronta tematiche complesse come solitudine, paura, invisibilità, l’incompatibilità tra generazioni, ma anche i drammi di migranti, comunità di minori in conflitto con la legge, e le dinamiche di potere di oligarchie e mafia economica. La Carta analizza come l’altro venga spesso percepito come nemico, da difendere anziché come essere umano con cui confrontarsi e costruire dialogo, invitando a superare questa visione e a riconoscere nella diversità una ricchezza.

Nata a Gesico, paese della Trexenta, paola è una professionista con una vasta esperienza internazionale: laureata in Lingue a Bologna, si è specializzata in Brasile nella metodologia del teatro dell’oppresso, e ha condotto percorsi laboratoriali in Italia e all’estero, lavorando con popolazioni vulnerabili in Africa, centro e Sud America. il suo approccio si basa sull’impiego del movimento corporeo, delle arti e delle pratiche energetiche come strumenti pedagogici di auto-osservazione e self-care, con l’obiettivo di promuovere il benessere personale e sociale. Si occupa di tematiche delicate come violenza fisica, psicologica ed economica, criminalizzazione della povertà, questioni di genere e intercultura, portando avanti un impegno costante nel favorire il rispetto dei diritti umani. Nel suo libro, Paola sottolinea come niente avvenga per caso nelle nostre vite, e che ogni persona, ogni incontro, siano insegnamenti preziosi per uscire dal vittimismo e assumersi responsabilità. I racconti rivelano come le sfide più dure siano spesso insegnamenti nascosti, e invitano a scendere dal piedistallo dell’orgoglio per ascoltare le voci di chi ci circonda. Il suo discorso si concentra anche sulla critica al mondo neoliberista, al sistema che alimenta ingiustizie e disuguaglianze, costruendo muri, fili spinati e alimentando la paura dell’altro. Paola denuncia come la violenza e la crudeltà siano ormai naturalizzate, e come le nostre menti siano sottoposte a un lavaggio continuo attraverso i media, la pubblicità e le distrazioni di massa. Tuttavia, il suo messaggio di speranza si rivolge a un nuovo essere umano, capace di liberarsi dai condizionamenti, di accogliersi e rispettarsi, e di riconoscere nella diversità un valore da coltivare. Il suo pensiero si estende anche alle realtà locali della Sardegna, sua terra di origine, dove testimonia le difficoltà di un territorio oggetto di interessi mafiosi, di inquinamento e di speculazioni. Paola si commuove nel ricordare le sue radici, e si impegna a portare avanti i laboratori di teatro dell’oppresso per creare incidenza politica e denunciare le ingiustizie ambientali e sociali che affliggono la sua terra. Lavorare con il genere umano, indagare e ascoltare le ferite profonde dell’animo, sono le passioni che alimentano la sua attività. lei stessa si definisce fragile e vulnerabile, ma anche aperta alla crescita e al cambiamento, e vede nel suo lavoro un messaggio di speranza e rinascita. Il suo invito è a superare le proprie barriere, a costruire ponti di solidarietà e partecipazione, per un mondo più equo e compassionevole. La Carta ama raccontare storie fin da bambina, ereditando l’ironia e il talento narrativo dai suoi antenati e familiari, e riconoscendo nelle narrazioni orali un potente mezzo di scambio di saperi e di emozioni.

Il racconto, nella sua forma più vera, non ha necessariamente una morale, ma rappresenta un modo autentico di condividere l’esperienza umana. “frontiere visibili e invisibili”, pubblicato dalla casa editrice Multimage, dedicata ai diritti umani e all’umanesimo universalista, rappresenta un importante contributo alla riflessione collettiva. Con 184 pagine al costo di 13 euro, il libro invita il lettore a riflettere su come le frontiere che ci separano siano spesso il riflesso di quelle che viviamo dentro di noi, e a trovare il coraggio di abbatterle, per vivere in pace con sé stessi e con gli altri. un’opera che unisce impegno sociale, introspezione e speranza, e che segna un passo importante nel percorso di consapevolezza e di umanità condivisa.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Elezioni regionali: il 16 dicembre le "Primarias" del Partito dei Sardi. Si vota anche online

NEXT

(VIDEO) Volotea sceglie Cagliari come quinta base in Italia e annuncia assunzioni

Il Monte Ferru a Muravera, foto di Dajana Piras

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera?

18 Novembre 2025 11:27 La Redazione Cagliari

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio…

Autunno in Sardegna, caratteristico foliage dell'acero tra i tacchi d'Ogliastra (foto C.Mascia per Sardegna Foreste)

Come si dice novembre in sardo campidanese?

17 Novembre 2025 11:29 La Redazione Cagliari

A Cagliari, in Piazza Indipendenza, c’è un pozzo medievale nascosto profondo 77 metri: lo avete mai visto?

15 Novembre 2025 19:23 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Il Monte Ferru a Muravera, foto di Dajana Piras

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera?

18 Novembre 2025 11:27 La Redazione Cagliari

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio…

Autunno in Sardegna, caratteristico foliage dell'acero tra i tacchi d'Ogliastra (foto C.Mascia per Sardegna Foreste)

Come si dice novembre in sardo campidanese?

17 Novembre 2025 11:29 La Redazione Cagliari

A Cagliari, in Piazza Indipendenza, c’è un pozzo medievale nascosto profondo 77 metri: lo avete mai visto?

15 Novembre 2025 19:23 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a