Musica e poesia sarda. Parte oggi un corso all’Università di Cagliari

Il corso "Musica e poesia di tradizione orale in Sardegna" sarà tenuto dall'etnomusicologo Marco Lutzu.
Chi ha detto che la musica e la poesia sarda debbano essere appannaggio di pochi e polverosi ricercatori d’altri tempi e non invece un patrimonio comune, da divulgare anche alle nuove generazioni? Ebbene, con il nuovo anno accademico gli studenti del corso di laurea magistrale in Storia e società dell’Università degli studi di Cagliari potranno conoscere l‘arte dell’improvvisazione poetica sarda.
Parte oggi, infatti, il corso “Musica e poesia di tradizione orale in Sardegna” tenuto dall’etnomusicologo Marco Lutzu, che affronterà i temi della poesia orale, della metrica e delle rime con un approccio etnografico. Gli studenti si cimenteranno quindi nello studio delle gare poetiche a otadas, mutetus, arrepentina e mutos.
Un arricchimento dell’offerta formativa rivolta agli studenti per conoscere e approfondire una parte poco nota del patrimonio etnografico e letterario isolano e, allo stesso modo, un’occasione di divulgazione e diffusione della conoscenza della tradizione poetica e musicale sarda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA