«Vediamo chi interroghiamo oggi sul Carignano…». Potrebbe iniziare così la ricerca di un alunno da interrogare in uno degli istituti tecnici con indirizzo “Enologia e viticoltura” di prossima attivazione in Sardegna già dall’anno scolastico 2017-2018. Un altro quesito possibile nei futuri istituti tecnici dell’isola potrebbe poi riguardare la consistenza di una pardula o il numero di ore che ci vogliono per realizzare un vero arazzo sardo. La Giunta regionale punta forte su innovazione, tradizione e specializzazione per dare un’accelerata di qualità alle scuole superiori del futuro.
Il presidente della Regione Francesco Pigliaru, è tornato oggi alla guida della Giunta regionale, riunita a Villa Devoto, dopo la prolungata assenza dovuta a motivi di salute. Pigliaru, che si trova ancora in regime di dimissioni protette, potrà aumentare gradualmente i carichi di lavoro mentre continua a seguire la terapia. Nella seduta di questo pomeriggio, a seguito delle numerose interlocuzioni con i soggetti interessati e il passaggio nella seconda Commissione consiliare che ha espresso parere favorevole con osservazioni, la Giunta regionale ha approvato il Piano di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di ridefinizione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018.
Tra le novità introdotte, oltre a quelle citate sopra, l’introduzione di un nuovo istituto con indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, una scelta mirata dovuta alle enormi potenzialità di crescita del settore in Sardegna, visti anche i recenti investimenti di colossi mondiali come Huawei o Amazon. Largo anche a istituti dedicati ai prodotti dolciari, artigianali e industriali e a nuovi indirizzi linguistici.
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Se pensate che la famiglia queer raccontata da Michela Murgia non sia allineata con ciò che realmente serve all'essere umano, NON continuate a leggere questo articolo. Perché probabilmente, se la…
Nei suoi 120 anni di storia il carcere cagliaritano di Buoncammino, chiuso nel 2014 in luogo dell'attuale penitenziario di Uta, si era costruito la nomea di carcere inviolabile. Da molti…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo,…
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Nei suoi 120 anni di storia il carcere cagliaritano di Buoncammino, chiuso nel 2014 in luogo dell'attuale penitenziario di Uta, si era costruito la nomea di carcere inviolabile. Da molti…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo,…