La ricetta Vistanet di oggi: lasagna preparata il pane carasau, funghi porcini e pecorino: una delizia

Il pane carasau può essere considerato il re delle tavole isolane: immancabile compagno di pranzi e cene, dal nord al sud della Sardegna, forse non tutti sanno che può essere gustato anche in tanti modi alternativi. Eccone un esempio.
Abbiamo proposto un modo alternativo per gustare il nostro amato pane carasau: le lasagne realizzate utilizzando il carasau (ricetta).
Oggi, entrati in pieno inverno, ecco un’altra proposta di Ricette di Sardegna, sempre con, come protagonista, il tipico ingrediente re delle tavole isolane: le lasagne di pane carasau ai funghi e pecorino. Un matrimonio perfetto, gustoso, saporito e ottimo per le giornate invernali e fredde. Una ricetta rustica, ma molto semplice e dal sapore unico.
Ingredienti
- Pane carasau, 6 fogli
- Funghi porcini, 1 kg
- Pecorino fresco, 300 g
- Pecorino grattugiato, 50 g
- Brodo vegetale
- Olio extravergine di oliva
- Aglio – 2 spicchi
- Sale
Pulite con cura i funghi porcini con un canovaccio e un pennello, tagliateli a pezzi e fateli cuocere in padella con olio e un paio di spicchi di aglio, aggiustando di sale. Non appena i funghi sono cotti, tagliate il pecorino a fettine sottili. Preparate un po’ di brodo vegetale. Bagnate il pane carasau nel brodo bollente per 1 minuto, sgocciolate e distendete in una pirofila, distribuite gli ingredienti come una normale lasagna, coprite con uno strato di formaggio pecorino fresco grattugiato, i funghi, il pecorino tagliato a fettine e continuate a fare strati fino all’ultimo. Completate con il pecorino grattugiato e i funghi. Coprite con pellicola e mettete in frigo. Il giorno dopo scaldate il forno a 200°, irroratele con poco olio, infornate per 30 minuti circa coprendole a metà cottura con alluminio se dovessero dorarsi troppo. Togliete dal forno e servite subito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lasagne di pane carasau: un modo alternativo per gustare uno dei prodotti più tipici della nostra Isola

Siamo abituati a mangiarlo senza accompagnamento oppure in versione guttiau o pane frattau. Ma il pane carasau è uno dei prodotti tipici della nostra Sardegna tra i più versatili e si presta anche ad altre preparazioni. Ecco una proposta perfetta per l’inverno: la ricetta delle lasagne con il pane carasau.
Un primo piatto che unisce tutta la famiglia. La ricetta coniuga il gusto unico del pane carasau con un ricco sugo di carne e il formaggio pecorino. Una ricetta facile, che necessita di una preparazione di circa 30 minuti e tempi di cottura di 1 ora e mezzo circa.
Ingredienti: Pane carasau – 6 fogli pomodori – rossi, 700 g, carne di manzo macinata, 100 g, carne di maiale – 150 g, salsiccia fresca, 100 g, pecorino fresco tagliato a fette sottili, 150 g, pecorino grattugiato, 80 g, vino rosso Cannonau, 1 bicchiere, 1 cipolla, sedano 2 coste, 1 carota, basilico, brodo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione: Scottare i pomodori e pelarli ed eliminare i semi. Rosolare la carne, aggiungere il soffritto di verdure, sfumare col vino, unire i pomodori, sale e cuocere il ragù. Preparare un po’ di brodo vegetale, bagnare il pane carasau nel brodo bollente per 1 minuto sgocciolare e distendere in pirofila, distribuire il ragù come una normale lasagna, coprite con uno strato di fette di formaggio pecorino e continuare a fare strati fino all’ultimo finire con ragù e il pecorino grattugiato. Coprite con pellicola e mettere in frigo. Il giorno dopo scaldare il forno a 200° e irrorarle con poco olio, infornare per 30 minuti circa coprendole a metà cottura con alluminio se dovessero dorarsi troppo. Togliere dal forno e servire subito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA