Affari tra una decina di migranti al porto di Cagliari. Pili: “Traffico di documenti e denaro” (VIDEO)

Sta facendo molto discutere il video, pubblicato poche ora fa su Facebook dal parlamentare di Unidos Mauro Pili, in cui si vedono una decina di migranti che si scambiano denaro in cambio di qualcosa al porto di Cagliari. Le immagini
canale WhatsApp
Sta facendo molto discutere il video, pubblicato poche ora fa su Facebook dal parlamentare di Unidos Mauro Pili, in cui si vedono una decina di migranti che si scambiano denaro in cambio di qualcosa al porto di Cagliari. Le immagini non sono nitidissime ma sembrano mostrare lo scambio di banconote di grosso taglio con qualcosa che secondo il deputato assomiglia a documenti.
«Un fiume di denaro nel porto di Cagliari – scrive Pili lanciando il video – una decina di migranti si scambiano documenti e rotoli di denaro da 100 euro. Un traffico impressionante, sistematico, quotidiano. Cosa ruota intorno a questi traffici? Si può assistere in silenzio?».
**** immagini esclusive Un fiume di denaro nel porto di CagliariUna decina di migranti si scambiano documenti e rotoli di denaro da 100 euro… Un traffico impressionante, sistematico , quotidiano…Cosa ruota intorno a questi traffici? Si può assistere in silenzio?Il dovere di condividere e denunciare
由 Mauro Pili 发布于 2017年5月15日
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Ginestra sarda: un tesoro botanico che si trova solo in una particolare zona dell’Isola, ecco dove

Specie rara e preziosa, contribuisce alla straordinaria biodiversità dell’Isola. Scopriamo insieme dove si trova.
canale WhatsApp
La Ginestra della Nurra è una sottospecie endemica della Sardegna, presente esclusivamente nell’area della Nurra, tra Capo Caccia e Torre di Bantine. Si tratta di una specie rara e preziosa, che contribuisce alla straordinaria biodiversità dell’isola.
Si presenta come un arbusto spinoso e molto ramificato, con un’altezza che varia tra i 30 e i 60 cm. I suoi rami, rigidi e striati, terminano con estremità acuminate e si dispongono in maniera alterna o opposta. Le foglie, trifogliate e caduche, misurano circa 3,5-4 x 10-12 mm e sono ricoperte da una fitta peluria sericeo-tomentosa che le conferisce un aspetto vellutato.
La fioritura avviene tra marzo e aprile, quando compaiono piccoli fiori gialli, disposti in brevi racemi alterni o sub-opposti. Successivamente, tra maggio e luglio, si sviluppano i frutti, legumi ovoidei e densamente pelosi, lunghi circa 6-7 mm.
Dal punto di vista ecologico, la Ginestra della Nurra è una specie xerofila, capace di adattarsi ad ambienti aridi e ventosi. È indifferente al tipo di substrato e cresce dal livello del mare fino ai 100 metri di altitudine, colonizzando pendii, pianori e zone esposte ai venti salmastri. Il suo aspetto morfologico può variare sensibilmente a seconda della località in cui si sviluppa.
Questa pianta rappresenta un elemento di grande interesse naturalistico, non solo per la sua bellezza, ma anche per il valore di testimonianza ecologica che custodisce, raccontando la capacità di adattamento della flora sarda in ambienti difficili e selettivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA